Dalcò_Dizionario parmigiane
Romani Gina vedi Romanelli Zelinda Romani Nelda Parma 2 marzo 1884 - post 1931 Arpista. Nel 1904 si diplomò in arpa al Regio Conservatorio con Rosalinda Sacconi, e iniziò la carriera nell’orchestra del Covent Garden di Londra. Lasciò per una tournée in Oriente e si esibì a Sofia, Varna, Bucarest e Costantinopoli alla presenza dei sovrani di Romania e Bulgaria e del sultano Abdul Hamid. Bloccata in Bulgaria durante la prima guerra mondiale, alla fine degli anni Venti si trasferì a Buenos Aires: arpista al Teatro Colon si dedicò anche all’insegnamento. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, IV, p 135; Vetro G. N., Dizionario dei musicisti di Parma dalle origini al 1950 , Tecnografica, 2008, p 288. Romanini Bruna 1925 - Monchio delle Corti 25 aprile 1945 Vittima di guerra. Fu uccisa durante un’azione di rappresaglia. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 146. Romanini Maria 1919 - Parma 2 maggio 1944 Vittima di una strage di civili avvenuta a causa di un bombardamento degli alleati che colpì un rifugio antiaereo al Cornocchio il 2 maggio 1944. Morì insieme alla madre, e alle sorelle Carmen di 21 anni, Alda di 19 anni e Adelina di 17 anni. Il poeta Alfredo Zerbini dedicò loro la poesia Il Romanenn’ni dal Cornoc . Persero la vita 60 parmigiani e molti dei viaggiatori di un treno costretto a fermarsi dopo l’allarme. Sul luogo venne eretto un monumento. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 79 e p 146. Romanisti Luigia Parma 15 settembre 1901 - post 1931 Antifascista. Fu schedata nel Casellario politico provinciale della Questura di Parma con apertura del fascicolo il 22 giugno 1931. Bibl.: Palazzino M., Elenco degli antifascisti parmensi, in Giuffredi M. (a cura di), Nella rete del regime , Carrocci, 2004, p 208. Romei Marcellina e Maria Corniglio 1917 Ottennero il Diploma, Medaglia d’Argento e 25 lire da parte del Consorzio Agrario Parmense per il loro comportamento durante gli anni della prima guerra mondiale. Chiamati alle armi i tre fratelli: Giuseppe del 1889, Sincero del 1895, Luigi del 1900, aiutarono validamente il padre, già innanzi negli anni, nella conduzione a mezzadria del podere posto a 700 m. di altitudine con una produzione di frumento di circa quarantacinque quintali e nel governo di sedici capi di bestiame bovino. Bibl.: Bizzozero A., Il libro d’oro delle donne dell’agro parmense: le donne premiate negli anni di guerra 1916-1917 , Pelati, 1920, p 101. Romita Giuseppina Alfonsine 20 agosto1920 - Parma 25 gennaio 1991 Docente universitaria. Fu professore associato di istochimica presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Parma. Svolse attività di ricerca nell’istituto di anatomia umana, diretto dal marito: ottenne riconoscimenti in Italia e all’estero per i suoi studi dedicati alla messa a punto di metodi di avanguardia per lo studio cellulare e sub-cellulare di aspetti della enzimologia. Della
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=