Dalcò_Dizionario parmigiane

sua attività di ricerca si trova traccia in numerose riviste nazionali e internazionali e negli atti di congressi e convegni. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, IV, p 137. Roncai Severina 18 novembre 1865 - Sissa 23 dicembre 1944 Vittima di guerra. Morì, all’ospedale di Sissa, per le ferite riportate a causa di un bombardamento aereo. Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 352. Roncelli Irene 1898 - Fidenza 13 maggio 1944 Vittima di una strage di civili causata da un bombardamento delle forze alleate che colpì Fidenza. Furono 144 i bombardieri che, in tre ondate successive, devastarono la cittadina e la sua periferia. Furono distrutti il Palazzo Vescovile e danneggiato il Duomo. Persero la vita 113 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 251. Ronchei Adalgisa 1883 - Parma 22 marzo 1945 Vittima di guerra. Morì durante un’incursione aerea. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 106 e p 142. Ronchini Anna Aurelia Parma 13 settembre 1935 - 30 ottobre 2009 Maestra. Fece parte del cosiddetto “gruppo Montanara” per una scuola voluta e imposta in èquipe per tentare di rispondere ai disagi dei bambini, e dei ragazzi del quartiere che venivano confinati in classi speciali. Fu ispirata da alti ideali, con al centro del suo pensiero l’idea del valore assoluto della persona umana. L’impegno al Montanara fu un ritorno a scuola dopo l’insegnamento alla Scuola di servizio sociale dell’Università degli Studi di Parma e il servizio presso l’Ente per la protezione morale del fanciullo. In giovinezza aderì al Movimento dei Focolari e alla sua spiritualità, un incontro che cambierà la sua vita e che rinforzerà gli ideali di cambiamento sociale respirati in famiglia. Fu anche animatrice della sezione parmigiana del Tribunale Russel per i diritti dei popoli. Negli ultimi anni di vita si appassionò allo studio e alla pratica delle danze etniche ed ebraiche nel gruppo Selah. Bibl.: Ferrari F., Anna Ronchini, in ascolto verso tutti , Vita Nuova, 29 ottobre 2010. Ronchini Clementina 29 agosto 1912 - Collecchio 19 novembre 1944 Vittima di una strage di civili, causata da un bombardamento degli alleati, che colpì alcune case coloniche fuori dal paese. Morì insieme alla sorella Iolanda. Persero la vita 14 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 208. Rondani Ermelinda Parma 1 febbraio 1843 - 1914 Poetessa dialettale. Figlia di Emilio e Maddalena Kolenz. Sorella maggiore del poeta Alberto, fu grande appassionata di teatro dialettale. Di questo suo interesse si ha traccia nelle argute poesie dialettali, le poche rimaste, sufficienti comunque per farne accogliere il nome e un saggio

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=