Dalcò_Dizionario parmigiane

nell’antologia di Jacopo Bocchialini, Il dialetto vivo di Parma e la sua letteratura . Fedele alla tradizione patriottica familiare, fu tra le giovani di Parma che al passaggio delle truppe sarde, nel 1859, offrirono ai soldati generi di conforto. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, IV, p 144; Molossi B., Dizionario dei Parmigiani grandi e piccini , La Tipografia parmense, 1957, p 131. Rondani Salvi Camilla Parma 1915 Infermiera volontaria della Croce Rossa Italiana. Fu insignita della medaglia d’argento al merito “ per aver prestato un anno di lodevole servizio di guerra negli Ospedali ” durante il primo conflitto mondiale. Bibl.: Sitti G., Caduti e decorati parmigiani nella guerra di liberazione, 1915-1918 , Fresching, 1919, p 380. Rosazza Branca Linda Parma - post 1888 Soprano. Il 27 aprile 1888 debuttò a Ravenna nel Rigoletto. Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Rosciano Giovanna Parma 6 dicembre 1963 - 1 gennaio 2013 Farmacista. Molto attiva nel volontariato e nello scoutismo (il suo nome-totem fra gli scout era “gabbiano entusiasta”). Dopo la laurea in Farmacia all’Università degli Studi di Parma iniziò a lavorare alla farmacia Fornari di via Farini: un lavoro che amava e che aveva proseguito anche dopo la nascita delle figlie, scegliendo il part-time per avere un po' di tempo anche per il volontariato. Amava la montagna: la Val di Fassa, ma anche l’Appennino parmense, una passione che aveva trasmesso a tutta la famiglia. Fondò, insieme al marito Stefano, il gruppo Parma 3 dell’Agesci: un gruppo attivo, legato alla parrocchia del Corpus Domini, e molto numeroso, che negli anni seguenti si è scisso dando vita al Parma 2, nella parrocchia di Maria Immacolata di via Casa Bianca. Attiva nella vita della parrocchia Giovanna era catechista e coordinatrice del «Gruppo famiglie», le cui riunioni sono momenti di riflessione, di condivisione e di svago. Bibl.: Giovanna Rosciano, una vita per lo scoutismo e il volontariato , Gazzetta di Parma, 3 gennaio 2013, p 12. Rosi Elena Sorbolo 9 gennaio 1937 - Parma 28 novembre 2003 Appassionata cultrice delle tradizioni enogastronomiche locali, contribuì a tramandare le ricette della cucina povera parmense attraverso una paziente ricerca che si è avvalsa di testimonianze orali e della scoperta di preziosi ricettari privati. Pubblicò La buona tavola a Parma (Edicta, 2002) e Il castello a tavola: ricette del Ducato di Parma e Piacenza (Edicta, 2003). Scrisse, inoltre, i racconti brevi Motivi Autunnali , pubblicato in Giovanna They (a cura di) L’età della saggezza (Battei 1998), Divagazioni e ricerca su Verdi e il suo Corsaro , La castagna , Le lucciole , pubblicati in Giovanna They (a cura di) L’età della saggezza 2 (Battei 2003). Fonte: notizie fornite da Mirca Coruzzi. Rosi Maura 1934 - Parma 18 novembre 1944 Vittima di una strage di civili causata da un bombardamento degli alleati che colpì la città. Persero la vita 26 persone.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=