Dalcò_Dizionario parmigiane
Insegnante di educazione fisica. Insegnò nella bassa reggiana a Guastalla, Gualtieri, Brescello, poi Parma: prima l’Istituto Giordani, quindi l’Istituto magistrale Albertina Sanvitale. Sempre in tuta blu, minuta e leggera, con quel carattere e quella volontà che sapevano coinvolgere anche le ultime file con la certezza che “ lo sport è fatto per servire l’uomo, mai il contrario”. In palestra educava il fisico e la mente delle alunne perché lo sport alimentava l’amicizia ed era utile a migliorare la vita e non necessariamente competitivo. Per questo e per tanto altro, fu una professoressa capace di anticipare i tempi, puntando su quelle due ore di ginnastica settimanali. Bibl.: Varoli M., Addio alla “prof” Tagliavini , Gazzetta di Parma, 27 giugno 2012, p 10. Rossi Lucia Parma 1457/1479 Fu badessa nel monastero di Sant’Alessandro dal 1457 al 1479. Scelta dal capitolo delle monache nell’anno 1457, ottenne la conferma della sua elezione dal pontefice Calisto III. Il monastero sorgeva nell’attuale via Garibaldi a fianco dell’omonima chiesa. Ente religioso importantissimo per la città, era stato fondato, nell’835, dalla regina d’Italia Cunegonda, dopo la morte del marito Bernardo e il suo ritiro a Parma. Bibl.: Dalcò F., Per una storia dei patrimoni ecclesiastici. Monasteri e conventi femminili a Parma dall’XI al XV secolo , tesi di dottorato di ricerca in Storia, a.a. 2004-2005, p 251. Rossi Maddalena Parma 1262 c. - Figlia di Giacomo. Sposò nel 1282 Rolando da Marzolara: il matrimonio fu concordato per riconciliare le due famiglie lungamente in contesa per l’uccisione di Gherardo da Marzolara. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, IV, p 187. Rossi Maddalena Parma 1294 c. - 1340 Figlia di Guglielmo e Donella da Carrara. Nel 1314 sposò Giberto da Correggio, che era al suo quarto matrimonio. Le nozze erano state concordate a conferma della riconciliazione poiché Giberto, in quello stesso anno, aveva riammesso in Parma i Rossi. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, IV, p 187. Rossi Manzola Parma 1359 Benefattrice. Donò, con atto del 18 febbraio 1359, all’Ospedale Rodolfo Tanzi una casa nella vicinia di San Bartolomeo a Parma e di un appezzamento di terra a Carignano. L’origine dell’ospedale, fondato su un terreno in borgo Taschieri, del quartiere Capodiponte, risale a un momento imprecisato fra gli anni 1201 e 1202. Bibl.: Basile P., L’ospedale tra testamenti e donazioni (1201-1376) , in Greci R. (a cura di), L’ospedale Rodolfo Tanzi di Parma in età medievale , Clueb, 2004, p 204. Rossi Maria Parma 1341 Benefattrice. Fece testamento, con atto del 6 agosto 1341, a favore dell’Ospedale Rodolfo Tanzi per 4 lire. Bibl.: Basile P., L’ospedale tra testamenti e donazioni (1201-1376) , in Greci R. (a cura di), L’ospedale Rodolfo Tanzi di Parma in età medievale , Clueb, 2004, p 201. Rossi Ottavia 1677 c. - Parma 10 agosto 1756
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=