Dalcò_Dizionario parmigiane
“all’Ospedale Civile lascio lire 500, all’Asilo infantile di San Secondo lascio lire 500, all’Assistenza Pubblica di Parma lascio lire 500, al Ricovero dei vecchi di Parma lascio lire 500, all’Istituto Parmense di S.Francesco Saverio per le Missioni estere lire 1500, al Seminario di Parma lascio lire 500, alle Missioni Estere della Compagnia di Gesù lascio lire 1500, all’Istituto delle Piccole Figlie del Sacro Cuore di Gesù e di Maria di Parma lascio lire 500, alla Scuola di Religione De La Salle di Parma lascio lire 500, per la Biblioteca circolante dello Stabilimento Carcerario di Parma per provvedere a buoni libri cristiani ai poveri disgraziati detenuti lascio lire 500”. Il valore del patrimonio personale alla data della morte fu valutato in 550.000 lire. Dopo questo lascito, l’amministrazione dell’ospedale decise di accogliere gli anziani più bisognosi nell’ospedale stesso, fino al 10 luglio 1945, giorno della morte dell’avvocato Giuseppe Sbruzzi. Da questo momento comincerà l’esistenza del ricovero per anziani in San Secondo che prese il nome della sua benefattrice: l’11 luglio 1945 l’amministrazione comunale e il Comitato di Liberazione Nazionale nominarono un commissario e il 21 luglio gli anziani ricoverati furono trasferiti nella casa di via XX settembre. Bibl.: Pezzarossa C., Cenni storici sul Ricovero pei vecchi di San Secondo. 1928-1981 , San Secondo P.se, 2013. Rossi Vittorina 1907 - Fidenza 13 maggio 1944 Vittima di una strage di civili causata da un bombardamento delle forze alleate che colpì Fidenza. Furono 144 i bombardieri che, in tre ondate successive, devastarono la cittadina e la sua periferia. Furono distrutti il Palazzo Vescovile e danneggiato il Duomo. Persero la vita 113 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 251. Rossignoli Teresa Parma - post 1785 Danzatrice. Indicata anche come Rusignoli e Rosignoli. Nel 1769 fece parte dei 24 figuranti nell’ Arcadia che si tenne nel Giardino Ducale “nelle Allegrezze in occasione delle Reali Nozze”. Fu nella Reale Scuola di Ballo di Parma dove, dal 1° luglio 1770, le viene corrisposto uno zecchino da 43 lire al mese. Fu retribuita fino alla chiusura della Scuola nel febbraio 1775. Nei carnevali del 1770 e del 1771 danzò al Teatro Ducale. Bibl.: Vetro G. N., Dizionario dei musicisti di Parma dalle origini al 1950 , Parma 2008, p 290. Rossini Rina 1905 - Fidenza 2 maggio 1944 Vittima di una strage di civili avvenuta a causa di un bombardamento degli alleati che colpì Fidenza il 2 maggio 1944. Sfollata da Milano, morì insieme alla figlia Anna Maria di anni 6: durante l’allarme si rifugiarono in una cantina che serviva da rifugio antiaereo: non ci fu via di scampo. Le bombe colpirono uno dei quartieri più vecchi della cittadina, compresa la Piazza Garibaldi: persero la vita 33 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 236 e p 247. Rota Giuliana Concetta Milano 18 febbraio 1937 - Parma 13 marzo 1979 Assistente sociale. Studiò all’Istituto Magistrale di Parma. Diplomata assistente sociale nel 1962 a Parma, iniziò a lavorare all’Istituto Servizio Sociale Case e Lavoratori. Si sposterà poi a Verona, sempre presso ISCAL; nel 1963 fu a Imperia funzionaria per l’Amministrazione Provinciale. In seguito a Ravenna ancora presso l’Istituto Servizio Sociale Case e Lavoratori e quindi ancora a Parma. Divenne dipendente regionale e confluì nel settore Servizio Sociale del Distretto. Fu
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=