Dalcò_Dizionario parmigiane

nell’estate 1819 e nella primavera 1820 fu ancora prima grottesca a vicenda al Teatro Ducale, dove si esibì anche nei carnevali 1821, 1822 e 1823. Nei carnevali 1824 e 1825 fu al Teatro Ducale. Bibl.: Vetro G. N., Dizionario dei musicisti di Parma dalle origini al 1950 , Tecnografica, 2008, p 291. Ruggeri Angela Borgo Taro 1907 - Caffaraccia 1944 Vittima dei nazi-fascisti, fu fucilata perché scoperta mentre portava cibo a partigiani nascosti. Rientra tra le vittime del rastrellamento dell’inverno 1944-1945, per la maggior parte appartenenti alla 1 a Brigata Julia. Il Comune di Parma, nel 1982, le intitolò una strada. Bibl.: Marcheselli F. e T., Dizionario dei Parmigiani , Benedettina, 1997, p 275. Ruggeri Valeria 1906 - Parma 13 maggio 1944 Vittima di una strage di civili avvenuta a causa di un bombardamento degli alleati che colpì la città. Furono colpiti il centro e la periferia della città che ebbe, dopo quell’evento, il soprannome di “Cassino del nord”. La zona monumentale era un cumulo di macerie: distrutti il Palazzo Ducale, il Teatro Paganini, l’ala sud del Palazzo della Pilotta. Persero la vita 50 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 85 e p 142. Rusca Laura Busseto 1821- Violista. Sorella di Antonio e di Leone. Fu anche buona cantante lirica. Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Ruzza Maria Grazia 1940 - Collecchio 19 novembre 1944 Vittima di una strage di civili causato da un bombardamento degli alleati. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 142 e p 208.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=