Dalcò_Dizionario parmigiane
Sabbadini Ornella Rio Saliceto (RE) 23 settembre 1923 - Parma 28 novembre 2005 Partigiana. Trasferitasi ancora bambina a Parma con la famiglia dichiaratamente anti-fascista, si diplomò all’Avviamento Commerciale e si impegnò in vari uffici ed enti cittadini, manifestando un’innata capacità organizzativa e un’immediata ribellione al sottopagato lavoro femminile. Nell’ultimo anno di guerra, appena ventenne, aderì al movimento di Liberazione come staffetta partigiana, spesso spostandosi in bicicletta verso la Bassa Reggiana dove erano sfollati i familiari. Nel dopoguerra si impegnò nelle attività proposte dall’UDI per sviluppare i valori e la cultura femminili negate dal regime fascista e per risollevare concretamente situazioni di disagio, come quella degli alluvionati del Polesine nel 1951. Convinta che soltanto il lavoro potesse dare alle donne autonomia nelle scelte di vita, appoggiò fortemente, come iscritta e delegata, la tutela delle condizioni di lavoro sostenuta all’epoca da CGIL e PCI all’interno dell’Amministrazione degli ospedali Riuniti di Parma. Fonte: notizie fornite da Giuliano Sabbadini. Saccani Celina 1893 - Parma 2 maggio 1944 Vittima di una strage di civili causata da un bombardamento degli alleati che colpì un rifugio antiaereo al Cornocchio. Vi erano 150 persone fra parmigiani e viaggiatori di un treno costretto a fermarsi dopo l’allarme. Obiettivo principale era la stazione ferroviaria. Persero la vita 61 persone. Sul luogo venne eretto un monumento. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 79 e p 146. Saccani Graziella Parma 8 marzo 1905 - 10 settembre 1979 Antifascista. Fu schedata nel Casellario politico provinciale della Questura di Parma con apertura del fascicolo il 14 marzo 1925. Bibl.: Palazzino M., Elenco degli antifascisti parmensi, in Giuffredi M. (a cura di), Nella rete del regime , Carrocci, 2004, p 209. Saccani Iolanda Parma 8 gennaio 1902 - 16 gennaio 1961 Antifascista. Fu schedata nel Casellario politico provinciale della Questura di Parma con apertura del fascicolo il 1 febbraio 1932. Bibl.: Palazzino M., Elenco degli antifascisti parmensi, in Giuffredi M. (a cura di), Nella rete del regime , Carrocci, 2004, p 209. Saccani Mafalda Parma 18 giugno 1903 - 19 dicembre 1968 Antifascista. Fu schedata nel Casellario politico provinciale della Questura di Parma con apertura del fascicolo il 14 aprile 1932. Bibl.: Palazzino M., Elenco degli antifascisti parmensi, in Giuffredi M. (a cura di), Nella rete del regime , Carrocci, 2004, p 209. Saccani Manuela Albareto di Fontanellato 30 luglio 1955 - Parma 4 aprile 2011 Si iscrisse all’Università di Parma, Facoltà di Magistero, Corso di Laurea in Pedagogia e conseguì la laurea con il professor Nicola Raponi, nel 1979, con la tesi Aspetti della Questione Meridionale. Il carteggio Zanotti Bianco-Gallarati Scotti (1910-1915) . Negli anni universitari sviluppò gli ideali
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=