Dalcò_Dizionario parmigiane
dell’amore , opera comica con musica di Antonio Sacchini. Interpretava la parte di Belinda “nobile scozzese amata già da Giocondo poi dal medesimo abbandonata”. Nel carnevale 1777 cantò a Pisa nel Nuovo Teatro dei fratelli Prini in L’avaro . Bibl.: Vetro G. N., Dizionario dei musicisti di Parma dalle origini al 1950 , Tecnografica, 2008, p 293. Sacha (de) Benedetta Parma 1358 Benefattrice. Fece testamento, con atto del 23 aprile 1315, a favore dell’Ospedale Rodolfo Tanzi per una casa nella vicinia di San Michele. L’origine dell’ospedale, fondato su un terreno in borgo Taschieri, del quartiere Capodiponte, risale a un momento imprecisato fra gli anni 1201 e 1202. Bibl.: Basile P., L’ospedale tra testamenti e donazioni (1201-1376) , in Greci R. (a cura di), L’ospedale Rodolfo Tanzi di Parma in età medievale , Clueb, 2004, p 204. Sacconi Rosalinda Firenze 9 settembre 1848 - Parma 5 aprile 1915 Arpista. Figlia di un cantante, ottenne a sette anni una medaglia in solfeggio all’accademia di Belle Arti di Firenze: negli stessi anni cominciò a studiare con il famoso arpista fiorentino Marcucci. L’allieva che diventa, ben presto, “prodigiosa” dedicò a Marcucci un pezzo di esercizio Studio melodico . Fino al 1870 collaborò con altri arpisti del Teatro Carlo Felice di Genova. Fece anche concerti all’estero: in Messico con la primadonna messicana Angela Peralta, presentando composizioni e assoli di numerosi autori da Donizetti a Meneses. Tenne concerti anche a Parma dove contribuì, dal 1875, alla crescita dell’orchestra “Società del quartetto”. Nel 1876 si esibì anche al Conservatorio di Milano. Sempre in quest’anno conobbe a Parma il futuro marito, il baritono Innocente De Anna con il quale intrattenne una corrispondenza incentrata su recensioni e critiche, in particolare sulle loro tournées all’estero. Dalla fine del 1879 al luglio 1880 fece concerti a Londra, Glasgow, Belfast: poi seguì una tournée negli Stati Uniti fino a maggio del 1884. Si dedicò quindi all’insegnamento: nel 1887 ottenne la direzione provvisoria della classe di arpa al liceo musicale di Bologna, poi dal 1892 fino alla morte insegnò al Conservatorio di Parma. E’ ricordata come musicista e come capostipite di una grande scuola di arpiste donne. Il fondo Sacconi, conservato presso la sezione musicale della Biblioteca Palatina, contiene fotografie, oggetti, e pagine di quotidiani di New York, Boston, Philadelphia, Cincinnati, Denver, san Francisco. Sitografia: http://www.sophie-drinker-institut.de/cms/index.php?page=sacconi-rosalinda Saglia Giustina 1856 - Fidenza 13 maggio 1944 Vittima di una strage di civili causata da un bombardamento delle forze alleate che colpì Fidenza. Furono 144 i bombardieri che, in tre ondate successive, devastarono la cittadina e la sua periferia. Furono distrutti il Palazzo Vescovile e danneggiato il Duomo. Persero la vita 113 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 251. Salaffi Laura Parma - post 1773 Danzatrice. Fece parte dei 24 figuranti nell’ Arcadia che si tenne nel Giardino Ducale “nelle Allegrezze in occasione delle Reali Nozze”. Allieva della Reale Scuola di Ballo, dopo il decreto del 1° luglio 1770, le venne assegnato uno zecchino da 30 lire al mese. Nel carnevale 1770, 1771 e 1773 fece parte, come figurante, del corpo di ballo nelle opere al Teatro Ducale. Terminata la stagione di carnevale 1773, nel luglio si ritirò dalla Scuola perdendo così la borsa di studio . Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=