Dalcò_Dizionario parmigiane
Bibl.: Bandini Buti M., Poetesse e scrittrici , Istituto editoriale italiano Tosi, 1942, p 213; Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, IV, p 312. Sanvitale Lavinia Parma XV secolo - 1555 Scrittrice. Figlia del conte Girolamo. Sposò Francesco Sforza. Fu celebrata da Ludovico Domenichi, che le dedicò la traduzione del decimo libro dell’ Eneide . Di lei si parla come di scrittrice elegante: della sua produzione è rimasta una lettera inserita da Ortensio Landi nella sua raccolta ( Lettere di molte e valorose donne , raccolte da Ortensio Lando, Venezia, 1548), ritenuta concordemente apocrifa.. Bibl.: Bandini Buti M., Poetesse e scrittrici , Istituto editoriale italiano Tosi, 1942, p 213; Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, IV, p 315. Sanvitale Luigia Parma 30 luglio 1795 - Dama di palazzo. Figlia di Stefano e Luigia Gonzaga. Sposò il marchese Dalla Rosa Prati. Fu dama della duchessa Maria Luigia. Bibl.: Litta P., Famiglie celebri , I, 1819, Tavola III. Sanvitale Maddalena Parma 1456/1483 Badessa del monastero di San Quintino dall’8 febbraio 1456 al 1483. A causa della peste che colpì la città di Parma, il 12 ottobre 1468 si trasferì nel castello di Fontanellato, segno della libertà goduta dalla badessa a cui era consentito gestire il cenobio dalla residenza di famiglia. Secondo gli eruditi settecenteschi ebbe il merito di aver fatto compilare la vita della Beata Orsolina dal priore Simone Zanacchi, vita pubblicata dai Padri Bollandisti nel 1613. Rinunciò alla carica forse a causa di una malattia. Bibl.: Dalcò F., Per una storia dei patrimoni ecclesiastici. Monasteri e conventi femminili a Parma dall’XI al XV secolo , Tesi di dottorato di ricerca in Storia, Università degli Studi di Parma, a.a. 2004-2005, p 43. Sanvitale Maria Sala 1606 c.- Figlia di Gianfrancesco e Costanza Salviati. Dopo gli avvenimenti del 1612 che avevano portato alla decapitazione del padre, fu rinchiusa da Ranuccio Farnese nel monastero di Sant’Uldarico a Parma, dove si fece monaca. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, IV, p 321; Litta P., Famiglie celebri , I, 1819, tavola III. Sanvitale Mariaceleste Fontanellato 1616 c. - Figlia di Cesare e Anna Anguissola. Fu monaca e poi badessa nel monastero di San Quintino in Parma. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, IV, p 321; Litta P., Famiglie celebri , I, 1819, tavola II. Sanvitale Paola Maria Vittoria Parma 16 dicembre 1771 - post 1853 Figlia del conte Alessandro, gentiluomo di camera di Filippo di Borbone, e Costanza Scotti di Montalbo. Sposò il marchese Filippo Dalla Rosa Prati. Fu dama dell’Ordine della Croce Stellata. Per molto tempo fu la dama più anziana della Corte di Parma. Nel 1813 commissionò alcuni lavori
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=