Dalcò_Dizionario parmigiane

monastero di Santa Chiara a Busseto, con il nome di Renea. Da quel momento ricevette dalla Corte un assegno sui beni allodiali confiscati al padre. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, IV, p 331; Litta P., Famiglie celebri , I, 1819, tavola III. Saporiti Teresa Parma - post 1796 Cantante. Nel 1791 fu al Teatro Zagnoni di Bologna nel dramma musicale La morte di Semiramide di Giovanni Battista Borghi, mentre nella stagione di Fiera 1796 fu primadonna al Teatro di Reggio Emilia nella Vendetta di Nino di Alessio Prati. Bibl.: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza dalle origini al 1950 , Tecnografica, 2008. Sassatelli Carissimi Geltrude Saveria Imola 3 settembre 1778 - Parma 9 febbraio 1846 Religiosa. Figlia di Alessandro Sassatelli e Teresa Manciforte di Ancona. Il padre, per testamento di una Carissimi Pallavicino di Parma, unì al cognome del suo casato quello dei Carissimi. Nel 1790 fu inviata, con le sorelle minori Marianna e Giulia, nel Collegio delle Orsoline. Appassionata di letteratura italiana, storia, geografia e la storia naturale, seppe molto bene l’inglese e il francese. A testimoniare la sua passione per la lettura, è gran parte dei libri della biblioteca: nell’archivio è conservato il documento con cui papa Pio VII il 5 agosto 1805, in una sua visita a Parma, concesse la licenza per i libri proibiti. Nel 1796 cominciò il noviziato e nel maggio del 1798 prese i voti. Rimase chiusa nel convento di Parma per quarantotto anni. Rimangono diverse sue lettere dal gennaio 1833 al gennaio 1846. Morì dopo un lungo periodo di malattia. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, IV, pp. 336-337. Sassi Ermelinda Torrile (PR) 28 dicembre 1925 - Milano 1 luglio 1992 Maestra Luigina. Conosciuta da tutti e stimata per la sua passione educativa, per la sua ricchezza interiore, fatta di semplicità e di amore per Dio e per il prossimo. Amava molto scrivere: i suoi numerosi scritti sono conservati nell’Archivio del Conservatorio delle Luigine in borgo Valorio. Fonte: Personalia , Registro dell’Archivio del Conservatorio delle Maestre Luigine. Sassi Luisa Tivoli 6 gennaio 1954 - 16 dicembre 2008 Si laureò in giurisprudenza presso l’Università di Parma nel 1978. Operò, come assistente volontario di procedura civile, presso l’Università di Parma. Successivamente iniziò a occuparsi di collocamento presso l’Ufficio Provinciale del Lavoro, dove giunse a gestire la struttura sia del collocamento ordinario sia del collocamento disabili. Presso l’Ispettorato del Lavoro si fece carico della parte giuridica e delle controversie derivanti dalle ispezioni e, quando si realizzò il passaggio di competenze del collocamento alle Province, venne incaricata di organizzare il Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD): ne fu guida dall’inizio della sua operatività (1999) fino alla scomparsa. La Provincia di Parma le ha dedicato il Premio Qualità Sociale d’Impresa “Luisa Sassi” rivolto a realtà imprenditoriali e sociali che si distinguono nell’inserimento lavorativo delle persone disabili. Fonte: notizie fornite dalla famiglia. Savani Pia Berceto 15 dicembre 1862 - Sala Baganza 30 marzo 1927

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=