Dalcò_Dizionario parmigiane
Religiosa. Giunse a Sala Baganza a soli 19 anni, dopo essere entrata nelle Figlie della Croce con il nome di Suor Eufrasia. Infaticabile educatrice fu direttrice dell’asilo infantile. Dopo la sua morte fu deciso di dedicare un sepolcreto alle suore delle Figlie della Croce, inaugurato nel 1929. Bibl.: Bonardi P. (a cura di), Le “Figlie della Croce” dal 1856 al servizio di Sala Baganza , Tipolitotecnica, 2006, pp. 106-107. Savazzini Amalia Parma - post 1793 Cantante. Nell’estate 1793 cantò nel Teatrino della villa di Medesano ne I pretendenti burlati , opera nuova di Ferdinando Paër. Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Savazzini Carolina Parma 17 gennaio 1828 - 2 aprile 1843 Pianista. Figlia di Ferdinando. Tenne numerosi concerti: a 8 anni fu al Teatro di Cremona e al Teatro Ducale, alla presenza della duchessa Maria Luigia. L’anno dopo tenne accademie in numerose città della Lombardia. Fu ancora al Teatro Ducale nell’intermezzo di uno spettacolo di prosa nel 1839; nel ridotto in un concerto dell’Accademia Filarmonica Ducale, nel quale si esibì a quattro mani con il fratello Federico nel 1842; in un’accademia dove cantò il baritono Cosselli nel 1843. Morì un mese dopo questo concerto. Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Savi Celestina Salsomaggiore 1932 - Cortemaggiore 5 aprile 1945 Vittima di guerra. Fu ferita, accidentalmente, durante uno scontro a fuoco a Cortemaggiore. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 346. Savina da Beduzzo Parma 1313 Benefattrice. Lasciò alle monache Eremitane di Sant’Agostino presenti nel monastero di Santa Caterina, il 22 dicembre 1313, un legato di 20 soldi imperiali l’anno. Bibl.: Dalcò F., Per una storia dei patrimoni ecclesiastici. Monasteri e conventi femminili a Parma dall’XI al XV secolo , Tesi di dottorato di ricerca in Storia, Università degli Studi di Parma, a.a. 2004-2005, p 265. Savoia Margherita Violante (di) - Parma 1663 Figlia di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone. Nel 1569 sposò Ranuccio II Farnese che intese rafforzare i legami con la Francia. Dall’unione nacquero due figli, un maschio e una femmina, morti subito dopo il parto. Morì dopo quattro anni e fu sepolta nella cripta della chiesa della Steccata. Bibl.: Dall’Acqua M. (a cura di), Enciclopedia di Parma. Dalle origini ai giorni nostri , FMR, 1998, p 614. Savoia Maria Teresa Ferdinanda (di) Roma 19 settembre 1803 - San Martino in Vignale luglio 1879 Figlia di Vittorio Emanuele I e di Maria Teresa d’Asburgo. Passò l’infanzia in Sardegna, dove i Savoja si erano rifugiati. Andò sposa a diciassette anni a Carlo Ludovico di Borbone. A causa dei tradimenti del marito si estraniò dalla vita coniugale e da quella di Corte: visse isolata, dapprima
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=