Dalcò_Dizionario parmigiane

Scutellari Maria Stella Parma 10 marzo 1648 - 23 settembre 1702 Religiosa e studiosa. Figlia del conte Giulio e di Barbara Aimi. Si dedicò allo studio del latino e dei testi sacri. Entrò nel monastero di Sant’Alessandro. Nel suo Meditazioni, Soliloquj, e Manuale del glorioso Vescovo e Dottore S. Agostino… del 1695 intese anche dimostrare come il sesso femminile fosse portato per gli studi quanto il sesso maschile. Valente ricamatrice, ebbe l’incarico di ricamare il gonfalone del Comune di Parma, disegnato dal pittore Mauro Oddi. Bibl.: Bandini Buti M., Poetesse e scrittrici , Istituto editoriale italiano Tosi, 1942, pp. 244-245; Canonici Fachini G., Prospetto biografico delle donne italiane rinomate in letteratura , Venezia, 1824; Dall’Acqua M. (a cura di), Enciclopedia di Parma. Dalle origini ai giorni nostri , FMR, 1998, pp. 619-620. Seletti Carolina Parma 1907 Bustaia. Partecipò allo sciopero delle mille operaie bustaie cominciato con la serrata del 30 luglio 1907. Il 16 settembre fu presente all’accordo, in rappresentanza della Lega Bustaie di Parma, firmato dalle ditte Mantovani & C., F.lli Mantovani, Giuseppe Bortolini e Italo Moraschi, e dal segretario della Camera del Lavoro di Parma Alceste De Ambris. Le lavoratrici ottennero aumenti salariali, un tariffario unificato, la regolamentazione del lavoro straordinario. Bibl.: Lenzotti S., Spocci R., Se ben che siamo donne…La Lega delle bustaie e lo sciopero del 1907 , Tecnografica, 2007, p 77; Spaggiari P.L., Dalla decadenza alla rivolta. Fatti e figure di Parma dal 1859 al 1908 , Azzali, 1995, pp. 183-184. Seletti Filomena Pellegrino P.se (PR) 22 maggio 1925 - 4 ottobre 2013 Donna di grande forza e onestà morale, conosciuta come Lina, fin dal primo dopo guerra, gestì insieme al marito un’attività commerciale a Pellegrino che portò avanti per quarantasette anni. Sempre pronta a sostenere e aiutare le persone bisognose e, spesso, schierata in difesa delle donne più deboli, accolse in casa tre nipoti, rimasti improvvisamente orfani: fece di tutto e combatté contro tutti per proteggerli. Sprezzante del pericolo, durante la guerra aiutò una famiglia, scappata nei boschi, portando loro quotidianamente il cibo in bicicletta e rischiando così la vita. Fonte: notizie fornite da Ines Seletti. Seletti Mariella Pellegrino P.se (PR) 26 giugno 1944 - 14 giugno 1982 Grandissima lavoratrice e madre di tre bambini che adorava morì, a trentasei anni, per mano di un marito spesso ubriaco e violento: non divorziò per paura di perdere i figli e così sacrificò la propria vita. Fonte: notizie fornite da Ines Seletti. Sellet Giorgetta Fornovo 29 gennaio 1898 - post 1936 Antifascista. Fu schedata nel Casellario politico provinciale della Questura di Parma con apertura del fascicolo il 24 febbraio 1936. Bibl.: Palazzino M., Elenco degli antifascisti parmensi, in Giuffredi M. (a cura di), Nella rete del regime , Carrocci, 2004, p 210. Semorile Maria in Bensa Recco (GE) 14 gennaio 1842 - Busseto 10 novembre 1921 Dama di corte e storiografa. Nata in una facoltosa famiglia genovese, giovanissima, sposò Enrico Bensa, fratello del senatore Paolo e segretario di re Vittorio Emanuele II, che seguì nelle sue

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=