Dalcò_Dizionario parmigiane

missioni alle corti di Napoli, del Bey di Tunisi e di Spagna. L’attività diplomatica del marito e la vita stessa di corte la portarono a interessarsi di politica e a studiare a fondo la storia. Dedicò uno studio alla guerra russo-giapponese, i cui manoscritti andarono perduti. Fu a lungo con il consorte alla corte del re sabaudo: rimasta vedova, si ritirò a Busseto presso la figlia Enrichetta, moglie del generale Ronchini. Qui si dedicò a studi e ricerche storiche locali: fu autrice di una documentata Storia di Busseto pubblicata, nel 1911, a Parma da Egidio Ferrari. Bibl.: Soresina D., Enciclopedia diocesana fidentina , 1961, p 66. Sereni Maria Teresa Felino 24 luglio 1941 - Parma 12 novembre 1991 Detta Pigot , nacque da Vittorio e Maria Luisa Bonfanti. La sua infanzia fu funestata dalla prigionia del padre iniziata a Trapani il 24 luglio del 1943 in coincidenza del suo secondo compleanno. Dopo la guerra la famiglia, arricchita di due nuove bambine, si trasferì a Milano: qui Maria Teresa completò gli studi conseguendo la laurea in lingue. Nel 1969 si trasferì a Parma dopo essersi sposata. Lavorò come traduttrice ma la sua occupazione principale fu quella di curare gli scritti del padre, essendone la depositaria indiscussa e forse latente. Dopo la morte prematura dello stesso curò la prefazione di Tutte le poesie e cominciò ad avvicinarsi alla stesura del meridiano di Sereni. Purtroppo il destino le aveva riservato una triste sorte e a causa di una malattia, allora incurabile, non riuscì mai a portare a termine questo compito. Fonte: notizie fornite da Laura Chiari. Sermattei Elisa Parma 1842 c. - Soprano. Figlia di Valentino. Fu primadonna nei teatri diretti dal padre (Odessa, Mosca e Karkoff). Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Serra Marianna Parma - post 1779 Danzatrice. Allieva della Reale Scuola di Ballo di Parma diretta da Giuseppe Bianchi, nel carnevale 1773 ballò al Teatro Ducale. Dal 1° aprile percepì, fino alla chiusura della Scuola nel febbraio del 1775, un sussidio di 30 lire al mese. Sempre nel 1773 danzò in occasione dei festeggiamenti per la nascita di Ludovico di Borbone e nel carnevale dell’anno successivo fu seconda ballerina nei balli di due drammi giocosi al Teatro Ducale. Danzò poi nel ballo dedicato alla visita dell’arciduca di Milano per cui venne retribuita 25 zecchini. Danzò al Teatro Ducale nel carnevale del 1775, negli spettacoli dati in occasione delle visite dell’arciduca Massimiliano d’Austria, dell’imperatore d’Austria e del granduca di Toscana, e nei carnevali degli anni successivi fino al 1779. Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Serventi Luigia 3 aprile 1890 - Solignano 9 luglio 1944 Vittima di guerra. Fu uccisa durante un’azione di rappresaglia nella frazione di Specchio. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 358. Sessi Maria Teresa Parma 1805 Cantante. Studiò a Parma e debuttò al Teatro Ducale nel 1805. L’anno successivo cantò alla Scala di Milano, per passare poi a Vienna, in Polonia e in Russia.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=