Dalcò_Dizionario parmigiane

Commercio di Parma con diploma e medaglia d'oro per la fedeltà al lavoro. Donna solare, allegra e benvoluta da tutti, negli ultimi anni nel suo lavoro fu aiutata dalla nipote Jacquiline. Fonte: notizie fornite da Ivana Brambilla. Simonis Luigia Parma 13 gennaio 1812 Cantante. Nel 1788 cantò per l’Accademia Filarmonica di Parma nel concerto tenuto la prima domenica di quaresima e venne retribuita con cinque pezze di Spagna. Il 6 marzo si esibì in un’accademia d’onore e nel 1790 venne scritturata per cantare in tutti i concerti organizzati dalla società. Nel 1791 la reggenza dell’Accademia delibera di pagarla con 4 zecchini, dato “che ha cantato diverse volte nelle serali accademie”. Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Simonis Luigia Parma 1837/1838 Arpista. Figlia di Giovanni. Nella stagione di carnevale 1837-1938 suonò al Teatro Ducale di Parma. Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Sivelli Rita Parma 28 gennaio 1959 - 16 aprile 1994 Terminati gli studi liceali, si diplomò alla Scuola Superiore per terapisti della riabilitazione: quindi si specializzò all’estero e iniziò a lavorare presso l’Istituto Don Gnocchi. Fin da adolescente si pose al servizio della Chiesa di Parma, svolgendo le prime attività comunitarie nella Parrocchia di San Giovanni Battista e iniziando contemporaneamente l’esperienza in Azione Cattolica. Collaborò con l’équipe diocesana e, nel 1978, venne eletta responsabile diocesana dell’ACR, incarico che mantenne fino al 1983. Per diversi anni fece parte del Consiglio Pastorale Diocesano e fu tra le moderatrici dell’Assemblea del XXI Sinodo Diocesano. Nel 1986 il matrimonio con Igino Morini. Poco dopo la nascita della secondogenita, scoprì di essere ammalata di tumore e la sua morte ha rappresentato un evento comunitario per la Chiesa di Parma. Bibl.: Testimoni , opuscolo dell’Azione Cattolica Italiana, Diocesi di Parma, pp. 24-25. Soavi Ida Monticelli d’Ongina 12 settembre 1865 - Fidenza Ebrea. Fu arrestata e condotta nel campo di concentramento di Monticelli Terme. Fu rilasciata il 23 dicembre 1943 perché ultrasettantenne. Tornata a Fidenza, dovette sottoscrivere un “processo verbale di diffida” che la costringeva a non allontanarsi dall’abitazione e a non vendere, spostare i beni immobili già inventariati. Bibl.: Minardi M., Invisibili. Internati civili nella provincia di Parma 1940-1945 , Clueb, 2010, p 209. Solari Rosetta Borgotaro 1923 - 20 luglio 2008 Partigiana. Studiò in Scozia dove raggiunse la sorella Ida. Tornata in Italia diede l’esame come privatista e conseguì il diploma magistrale. Quindi s’iscrisse alla Facoltà di Lingue moderne e letteratura americana dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ritornò in Italia e fu arrestata nel 1943 per rappresaglia: infatti i fratelli Giuseppe e Aldo erano impegnati nell’attività antifascista e nella costituzione delle prime formazioni partigiane. Condotta nel carcere di San Francesco venne

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=