Dalcò_Dizionario parmigiane
rilasciata dopo quaranta giorni di carcere. Si unì ai fratelli partigiani e partecipò alla costituzione del “Gruppo Molinatico” che diventerà poi la 1a Brigata Julia: nella formazione ricoprì il grado di Commissario Politico di Distaccamento. Prese parte, tra l'otto e il nove aprile 1945, alla liberazione di Borgotaro. Nel dopoguerra si trasferì negli Stati Uniti. Sposata a un ingegnere americano, insegnò lingua e letteratura italiana. Nel 2006 uscì il volume Una storia breve. Ricordi di una ragazza partigiana : fino alla morte lavorò alla traduzione e revisione in lingua inglese del volume che avrebbe voluto vedere stampato anche negli Stati Uniti. Fonte: notizie fornite da Nando Solari. Sitografia: http://www.8settembre.it/ Solci Scarpa Caterina Emilia Parma 1752 - 1803 Letterata. Moglie di Giovanni Scaroni. È ricordata per un Saggio intorno alla Compassione del Cassina (Venezia, 1781). Bibl.: da Mareto F. (a cura di), Bibl. generale delle antiche province parmensi , 1974, p 1010. Soldati Eroteide Parma seconda metà del XIX secolo Baronessa. Fu pittrice e accademica d’onore dell’Accademia di Belle Arti di Parma. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, IV, p 447. Sommi Gianna in Panofsky Parma 24 giugno 1928 - Evanston (Illinois) 2010 Insegnante. Laureata in Lingue e Letterature Straniere all’Università Bocconi di Milano, insegnò inglese presso l’istituto Tecnico Commerciale della città e, nel 1957, ottenne una borsa di studio Fulbright per studiare linguistica applicata alla Cornell University. Qui conobbe Hans E. Panofsky, laureato in Economia del lavoro, partito dalla Germania nazista e rifugiato negli Stati Uniti: si sposarono l’anno seguente. Poi il trasferimento a Evanston nel 1959, dove ebbe incarichi come docente di Lingua e Letteratura italiana alla Northwestern University, alla Roosvelt University e alla Loyola University. Il marito fondò la biblioteca J. Herskovits Library of African Studies alla Northwestern University dove lavorò come curatore fino alla pensione. Per molti anni Gianna insegnò lingua italiana e dizione nei seminari tenuti a Busseto dalla Fondazione Belcanto sotto la direzione del maestro Carlo Bergonzi. Fu docente di dizione anche alla Chicago Lyric opera, alla Music of the Baroque e al teatro lirico di Goteborg in Svezia. I suoi interessi di ricerca includevano la letteratura italiana moderna e la storia dei dirigenti dei movimenti dei lavoratori italiani di Chicago e dell’Illinois. Il suo manuale di dizione italiana per cantanti d’opera è considerato un unicum e una pietra miliare nel campo. Fu anche una nota attivista politica e partecipò a numerose campagne in favore dei diritti umani, a sostegno del boicottaggio verso il Sud Africa nell’epoca dell’Apartheid, contro l’imperialismo nordamericano in America latina. A livello locale condusse battaglie per preservare l’estetica urbanistica di Evanston e per impedire la cementificazione delle zone costiere del lago Michigan. Per mezzo secolo la casa dei coniugi Panofsky fu aperta a ospiti stranieri e locali con cui condividevano il rispetto per la diversità delle genti e delle culture e l’impegno civile e politico contro le ingiustizie. Bibl.: Catalogo dell’emigrazione femminile in Emilia-Romagna , Consulta Emiliano-Romagnoli nel mondo, Regione Emilia-Romagna, 2013. Soncini Cecilia Parma 31 luglio 1912 - novembre 2012 Partigiana. Nome di battaglia Ceci l. Nacque, in una famiglia di sentimenti socialisti, nel quartiere Saffi-Naviglio. Da ragazza lavorò, per qualche tempo, con la madre e la sorella in un laboratorio di pellicceria. Dopo l’8 settembre, iniziò a collaborare con il movimento partigiano, svolgendo attività
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=