Dalcò_Dizionario parmigiane
Lombardi e Giuseppina Tassoni. Dotata di un carattere deciso, era dotata di raffinata cultura e di innata signorilità. Bibl.: Sartorio L., Addio alla studiosa dei nostri pittori dell’800 , Gazzetta di Parma, 26 ottobre 2013. Tanzi Agata Parma 1775 Benefattrice. Fece donazione all’Ospizio degli Esposti di Parma di una somma di 10.000 lire, come da un’ordinanza del 16 settembre 1775. Fonte: Albo dei benefattori , Ospedali Riuniti di Parma, 1952, p. 6. Tanzi Anna Noceto - Fornovo marzo 2013 Postina e poi Direttrice delle Poste a Fornovo Taro. Sempre attenta agli altri, dedicò la sua vita al volontariato. Attiva nell’Azione cattolica, fu una guida e una maestra per tanti ragazzi del paese, sostenuti nella loro formazione. Alla sua porta hanno bussato centinaia di persone per chiedere aiuto, cibo, abiti, sostegno e conforto: la risposta era sempre pronta e sollecita perché nessuno poteva essere abbandonato. Ricevette da Monsignor Amilcare Pasini il mandato di amministrare la comunione agli infermi. Il Comune di Forno le tributò l’attestato di cittadina benemerita per il suo costante impegno a favore e sostegno della comunità. Bibl.: Canali D., Anna Tanzi era l’angelo degli ultimi , Gazzetta di Parma, 8 marzo 2013, p 21. Tanzi Annamaria in Alinovi Parma 1935 - luglio 2010 Commerciante. Si diplomò all’istituto magistrale: nel 1958, insieme al fratello Remo architetto e alla cognata Maria Luisa, aprì il negozio di arredamento di Borgo Tommasini, tappa obbligata per chi volesse arredare la propria casa con gusto. L’anno successivo sposò Luciano Alinovi, agente di commercio, da cui ebbe due figli. Per anni è stata l’anima del negozio, molto apprezzata dalla clientela. Bibl.: Sartorio L., Annamaria Alinovi Tanzi, la signora del design , Gazzetta di Parma, 8 luglio 2010, p 11. Tanzi Antonia Parma 1827 Benefattrice. Lasciò all’Ospizio degli Esposti di Parma 1.000 lire, con testamento a rogito del notaio Bussi del 4 maggio 1827. Fonte: Albo dei benefattori , Ospedali Riuniti di Parma, 1952, p 8. Tanzi Aurea Parma 1825 Benefattrice. Lasciò all’Ospizio degli Esposti di Parma una parte dei suoi beni, valutata in circa 4.000 lire, con testamento agli atti del notaio Frignani del 21 gennaio 1825. Fonte: Albo dei benefattori , Ospedali Riuniti di Parma, 1952, pp. 7-8. Tanzi Dirce Parma 1907 Bustaia. Partecipò allo sciopero delle mille operaie bustaie cominciato con la serrata del 30 luglio 1907. Il 16 settembre fu presente all’accordo, in rappresentanza della Lega Bustaie di Parma, firmato dalle ditte Mantovani & C., F.lli Mantovani, Giuseppe Bortolini e Italo Moraschi, e dal segretario della Camera del Lavoro di Parma Alceste De Ambris. Le lavoratrici ottennero aumenti salariali, un tariffario unificato, la regolamentazione del lavoro straordinario.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=