Dalcò_Dizionario parmigiane
Bibl.: Lenzotti S., Spocci R., Se ben che siamo donne… La Lega delle bustaie e lo sciopero del 1907 , Tecnografica, 2007, p 77; Spaggiari P.L., Dalla decadenza alla rivolta. Fatti e figure di Parma dal 1859 al 1908 , Azzali, 1995, pp. 183-184. Tanzi Dolores Parma 6 aprile 1923 - Foggia 9 agosto 1944 Vittima di guerra. Perse la vita a causa di un bombardamento a Foggia. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 453. Tanzi Elena 1933 - Torrile 28 aprile 1944 Vittima di guerra. Morì, accidentalmente, durante uno scontro a fuoco. Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 389. Tanzi Francesca Parma 1788 Benefattrice. Lasciò a favore dell’Ospizio degli Esposti di Parma un legato di 1000 lire, come si rileva da un’ordinanza del 27 febbraio 1788. Fonte: Albo dei benefattori , Ospedali Riuniti di Parma, 1952, p. 6. Tanzi Nelda Fidenza 30 ottobre 1898 - Parma 5 marzo 1984 Antifascista. Fu schedata nel Casellario politico provinciale della Questura di Parma con apertura del fascicolo il 3 settembre 1923. Bibl.: Palazzino M., Elenco degli antifascisti parmensi, in Giuffredi M. (a cura di), Nella rete del regime , Carrocci, 2004, p 212. Tarasconi Carolina 1888 - Parma 25 aprile 1944 Vittima di una strage di civili avvenuta a causa di un bombardamento degli alleati che colpì la città il 25 aprile 1944. Molti degli edifici della città vennero gravemente danneggiati: la chiesa della Steccata, il Collegio Femminile di San Carlo, il Seminario Maggiore, Piazza Garibaldi. Persero la vita 133 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 69 e p 143. Tarasconi Smeraldi Anna Parma - post 1771 Figlia di Orazio e moglie di Antonio Francesco Pallavicino. Fu Dama di palazzo della Corte di Parma nell’anno 1771. Bibl.: Litta P., Famiglie celebri , VI, 1840, tav. XXVII. Tardiani Annetta Maestra, letterata e poetessa. La Gazzetta di Parma del 13 marzo 1862 la ricorda come presente nella Strenna femminile a profitto dell’Associazione Filantropica delle Donne Italiana. Bibl.: Previtera G., Tra realtà e rappresentazione del reale. Le donne a Parma dopo l’Unità nella stampa coeva (1860-1870) , Tesi di laurea, Università degli Studi di Parma, aa. 2001-2002, p 297. Tardiani Maria Giulia Livia
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=