Dalcò_Dizionario parmigiane
Perse la vita nella tragica esplosione del Padiglione Cattani dell’Ospedale Maggiore di Parma. Da due anni lavorava presso la PulixCoop e doveva svolgere i lavori di pulizia in Cardiochirurgia. Prima di essere assunta nell’azienda di servizi aveva lavorato, per alcuni anni, presso le Vetrerie Bormioli. Sposata con Giorgio Sirocchi, titolare di una piccola società di impianti idraulici, lasciò due figlie: Cinzia e Antonella. Bibl.: Sono undici le vittime parmigiane , Gazzetta di Parma, 15 novembre 1979, p 4. Tessaroli Maddalena Parma 1770/1775 Danzatrice. Fece parte dei 24 figuranti nell’ Arcadia che si tiene nel Giardino Ducale “nelle Allegrezze in occasione delle Reali Nozze”. Dopo il decreto del 1° luglio 1770, che fissò un “assegno agli espressi ballerini della scuola”, le venne assegnato uno zecchino da 30 lire al mese: fu retribuita fino alla chiusura della Scuola nel febbraio del 1775. Dopo un’assenza di tre mesi, compare di nuovo nei fogli paga dal novembre 1770. Nel carnevale del 1771 fece parte del corpo di ballo nelle opere al Teatro Ducale e nei due balli della seconda opera eseguì una parte grottesca. Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Tessoni Teresa Busseto ottobre 1814 - Soprano. Il 12 ottobre del 1834 si tenne a Busseto un’accademia vocale e strumentale organizzata dai membri della Società Filarmonica filo-verdiana, che in tal modo volevano protestare contro il maestro concorrente spalleggiato dai preti. La Tessoni vi cantò un’aria dalla Donna del lago di Rossini e un recitativo e aria di Verdi. Aiutata con un sussidio di 240 lire del Monte di Pietà di Busseto, studiò canto alla Regia Scuola di musica di Parma dal 1834 al 1836. Il 31 agosto 1835 cantò a Parma in un’accademia al Teatro Ducale. Uscita dalla Scuola fece una discreta carriera all’estero. Bibl.: Vetro G. N., Dizionario dei musicisti di Parma dalle origini al 1950 , Tecnografica, 2008, pp. 317-318. Testa Carolina Parma 1860 Benefattrice. Fu componente del Comitato che si costituì per sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della Società Promotrice dell’Istruzione femminile in Parma. Firmò un annuncio pubblicato su “Il Patriota” del 9 agosto 1860 in cui il comitato si rivolge alle signore della città per trovare “quel numero maggiore di socie paganti che sia possibile di ottenere onde aprire quanto prima una Scuola per le fanciulle povere”. Bibl.: Previtera G., Tra realtà e rappresentazione del reale. Le donne a Parma dopo l’Unità nella stampa coeva (1860-1870) , Tesi di laurea, Università degli Studi di Parma, a.a. 2001-2002, p 377. Testa Elsa Parma 21 agosto 1912 - 30 aprile 2009 Pianista. Si diplomò in pianoforte nel 1930 al Conservatorio di Parma. Due anni dopo ottenne l’incarico per lo strumento, con l’assegnazione in ruolo nel 1951. Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Tetrazzini Eva Milano marzo 1862 - Salsomaggiore 27 ottobre 1938 Cantante. Allieva del Ceccherini all’Istituto Musicale di Firenze, nel 1880 si esibì in un concerto della Società Orchestrale Fiorentina. Nel 1882 debuttò al Teatro Niccolini di Firenze col Faust e
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=