Dalcò_Dizionario parmigiane

quindi al Carlo Felice di Genova ( Aida , Ugonotti , 1885-1886), al Politeama Argentino di Buenos Aires ( Ebrea , Lucrezia Borgia , estate 1886). Nel 1888 fu al Real di Madrid e all’Academy of Music di New York ( Otello ). Nel 1887 sposò il direttore d’orchestra Cleofonte Campanini. Fu scritturata per due stagioni al San Carlos di Lisbona (1888-1890). Dopo un’infelice esibizione al Covent Garden (primavera 1890 Ugonotti e Trovatore ), riportò successi a Madrid, Barcellona e Siviglia tra il 1890 e il 1893 e al Teatro de la Opera di Buenos Aires (estate 1893). Fino al 1889 è in tournèe in Italia e all’estero: San Carlo di Napoli, al Pagliano di Firenze, San Ferdinando di Siviglia, Real di Madrid, Liceo di Barcellona, Municipal di Santiago e San Carlos di Lisbona. Finì col preferire i lavori della giovane scuola, segnalandosi nell’ Andrea Chénier (che eseguì a Lisbona nel gennaio 1898 e al Teatro Sarah-Bernhardt di Parigi nel 1905) e nella Tosca (Spagna, 15 dicembre 1900, quindi Regio di Parma, 1901, e San Carlos di Lisbona, dicembre 1902). Ebbe voce ampia, facile, estesa, con una tendenza al vibrato sgradita. Fu sepolta nel cimitero della Villetta di Parma. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, IV, p 557. They Giovanna Parma 12 dicembre 1924 - Chiavari 16 aprile 2006 Maestra e poetessa. Trasmise ai suoi alunni l’amore per la poesia e per le cose belle: continuò a insegnare anche dopo la pensione, questa volta agli anziani in un corso tenuto presso il Comitato comunale Cittadella. La sua casa fu sempre aperta per le persone che volevano parlare con lei di cultura, di letteratura, di poesia, di Giovanni Pascoli, il suo poeta preferito. La sua abitazione divenne un salotto letterario. Scrisse La mia stagion e (Saturno, 1965), La mia strada bianca (Tipografia la Nazionale, 1967), Incontro con ... la luna (Umberto Nicoli, 1981). Pubblicò, soprattutto, con la casa editrice Battei. Fra i tanti titoli: ... E dove la mimosa , Nella mia vita , L’età della saggezza , Alla luce di Dio , Dal mondo con ispirazione . Dopo la sua morte si è costituito il gruppo poetico letterario “Amici di Giovanna They” che organizza iniziative per valorizzare la cultura e, in particolare, la poesia. Sitografia: http://www.pramzanblog.com/2009/04/chiedi-chi-era-giovanna-they-la.html Ticchi Pierina Castell’Arquato (PC) 20 agosto 1908 - post 1925 Antifascista. Fu schedata nel Casellario politico provinciale della Questura di Parma con apertura del fascicolo il 12 giugno 1925. Bibl.: Palazzino M., Elenco degli antifascisti parmensi, in Giuffredi M. (a cura di), Nella rete del regime , Carrocci, 2004, p 213. Tiscornia Vittoria 1896 - Fidenza 13 maggio 1944 Vittima di una strage di civili causata da un bombardamento delle forze alleate che colpì Fidenza. Furono 144 i bombardieri che, in tre ondate successive, devastarono la cittadina e la sua periferia. Furono distrutti il Palazzo Vescovile e danneggiato il Duomo. Persero la vita 113 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 251. Tisen (la) Parma Ostessa. Gestì un locale in Oltretorrente che aveva fama di essere tra i più puliti. Il marito era beccaio in Piazza della Ghiaia, per cui nelle pentole bollivano tutti i giorni pezzi di carne sceltissima. In estate gli assidui giocavano a carte in un lungo e stretto cortile, nelle serate invernali si radunavano intorno a un vecchio e alto camino. Bibl.: Emanuelli A, Pasqualetti F, Le osterie parmigiane da ieri a oggi , Mup Editore, 2007, pp. 93- 94.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=