Dalcò_Dizionario parmigiane
Figlia di Guido, primo conte di Montechiarugolo, e di Orsina Visconti. Nel 1428 sposò il conte di San Secondo Pier Maria Rossi. Fu sua moglie fino alla morte nonostante la relazione fra Pier Maria e Bianca Pellegrini d’Arluno. Il Rustici nella sua Cantilena ne tesse le lodi: “Prima ha Madonna Antonia per consorte Piena di consilii e di sapientia E madre di prudentia Che savrebbe guidare ogni paese”. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, IV, pp. 579-580. Torelli Barbara Montechiarugolo 1475 - Bologna 17 novembre 1533 Figlia di Marsiglio, conte di Montechiarugolo, e Paola Secchi d’Aragona. Sposò nel 1491 Ercole Bentivoglio da cui si separò nel 1503: quindi visse a Padova e a Bologna. Tornata a Ferrara sotto la protezione di Lucrezia Borgia, si risposò nel 1508 con Ercole Strozzi che morì assassinato. Responsabile fu ritenuto il duca Alfonso d’Este. Le è attribuito un sonetto scritto in morte del marito ( Spenta è d’amor la face ), molto apprezzato per il vigore stilistico: ebbe molti elogi da G. Carducci perchè si discosta dagli schemi consueti cinquecenteschi. Bibl.: Bandini Buti M., Poetesse e scrittrici , Istituto editoriale italiano Tosi, 1942, p 306; Canonici Fachini G., Prospetto biografico delle donne italiane rinomate in letteratura , Venezia, 1824; Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, IV, p 580. Torelli Barbara Calidonia Parma 21 febbraio 1546 - post 1598 Figlia del poeta Gaspare e Maddalena Musacchi. Letterata, meritò le lodi dei contemporanei, soprattutto per la favola pastorale Partenia (1587 circa), a cui pare contribuì il cugino Pomponio Torelli. Il componimento rimase inedito, come risulta da una lettera di Muzio Manfredi, che stampò un sonetto di Barbara con la propria tragedia Semiramide (Parma, Viotti 1580): il componimento fu inserito dalla Bergalli nella raccolta di Componimenti poetici delle più illustri rimatrici d’ogni secolo (Venezia 1726). Sposò Giovanni Paolo Benedetti, di cui rimase vedova nel 1592. Bibl.: Bandini Buti M., Poetesse e scrittrici , Istituto editoriale italiano Tosi, 1942, pp. 305-306; Dall’Acqua M. (a cura di), Enciclopedia di Parma. Dalle origini ai giorni nostri , FMR, 1998, p 662; Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, IV, pp. 580-581; Zonta G., La Partenia di Barbara Torelli Benedetti , in Rassegna bibliografica della letteratura italiana, 1906, pp. 206-210. Torelli Caterina Parma 1521 Verseggiatrice in lingua volgare. Alcuni suoi versi si trovano nel libro di Leandro Alberti, Vita della beata Colomba da Rieti (Bologna 1521). Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, IV, p 581. Torelli Costanza Parma 1404/1425 Fu badessa del monastero di San Paolo dal 1404 al 1418. Assunse la carica durante l’assenza della badessa Maristella Aldigieri, fuggita dalla città per i contrasti fra la famiglia Rossi e la famiglia Terzi. E’ testimoniata fino al 1425. Bibl.: Affò I., Vita della beata Orsolina da Parma , Stamperia Reale, 1786, pp. 41-46. Torelli Ippolita Guastalla o Montechiarugolo 1493 c. – 1520 Sposò il conte Baldassarre Castiglione e nacquero tre figli Camillo, Anna e Ippolita. Morì di parto. Alcuni studiosi le attribuiscono una bellissima Elegia dedicata al marito. Fu famosa per bellezza e
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=