Dalcò_Dizionario parmigiane

celebrata, come poetessa, da Girolamo Zunti: “Col tuo Consorte a gareggiar col canto, appresso Febo il Pindo aspro salisti”. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, IV, pp. 588-589. Torelli Isabella Montechiarugolo 1635 c. - Parma 7 aprile 1668 Figlia di Adriano e Virginia Zoboli. Fu monaca nel convento delle Orsoline di Parma. Morì in concetto di santità. Bibl.: Litta P., Famiglie celebri , VIII, 1844, tav. X. Torelli Lucrezia Parma 1521 Dama di palazzo. Figlia di Francesco e Osanna Lanfranchi. Fu Dama d’onore della granduchessa Vittoria della Rovere, moglie di Ferdinando de’ Medici. Verseggiatrice, scrisse in versi italiani. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, IV, p 589. Torelli Maddalena Parma 1595 Scrittrice. Una sua lettera fu pubblicata nella Raccolta di Lettere di diversi Principi et altri Signori (1595). Sposò un Bernieri. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, IV, p 589. Torelli Maria Maddalena Parma 1599 Benefattrice. Lasciò all’Ospedale di Parma un legato di prestazione annua e un perpetuo di 100 braccia - ml 63,90 - di tela di canapa. Fonte: Albo dei benefattori , Ospedali Riuniti di Parma, 1952, p. 3. Torelli Orsina Montechiarugolo 1506 - post 1572 Figlia di Francesco e Damigella Trivulzio. Insieme alla sorella Anastasia fu educata a Reggio presso le suore di Santa Maria del Popolo. Rientrò in famiglia e s’invaghi, ricambiata, del reverendo Bonifacio Aldighieri, grande amico e della madre. Per questo fu costretta a entrare in convento nel novembre del 1522 presso le Carmelitane di Reggio: assunse il nome di Paola Felice. Sostenne sempre di essere sposata con l’Aldighieri, e il vescovo di Reggio, nel 1549, la liberò dal vincolo religioso. Uscendo dal convento visse a Montechiarugolo, e alternò la residenza tra il castello e il convento di Santa Monica. Morto nel 1569 il vescovo Grossi, si cominciarono a mettere in dubbio i motivi della sua secolarizzazione. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, IV, p 590. Torregiani Halles Emilia Parma 1860 Benefattrice. Negli anni 1860 e successivi fece parte di un Comitato di beneficienza, formato da signore benestanti, a favore delle famiglie povere di Parma. Ne faceva parte anche Albertina Montenovo Sanvitale. Bibl.: Previtera G., Tra realtà e rappresentazione del reale. Le donne a Parma dopo l’Unità nella stampa coeva (1860-1870) , Tesi di laurea, Università degli Studi di Parma, a.a. 2001-2002, p 329. Torri Aiguina Parma 1361

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=