Dalcò_Dizionario parmigiane
Benefattrice. Fece testamento, con atto del 29 settembre 1361, a favore dell’Ospedale Rodolfo Tanzi di un appezzamento di terra di una biolca in località Vigorculi. L’origine dell’ospedale, fondato su un terreno in borgo Taschieri, del quartiere Capodiponte, risale a un momento imprecisato fra gli anni 1201 e 1202. Bibl.: Basile P., L’ospedale tra testamenti e donazioni (1201-1376) , in Greci R. (a cura di), L’ospedale Rodolfo Tanzi di Parma in età medievale , Clueb, 2004, p 207. Torri Anna Maria Parma 1690/1695 Cantante. Fu al servizio dei duca Gonzaga nel carnevale 1688 ( Le pompe della bellezza e del valore ), e in quello 1689 fu concessa per cantare al Teatro Ducale in Amor spesso inganna : nel libretto dell’opera era indicata “Del Serenissimo di Mantova”. Nella quaresima 1689 ritornò a Mantova dove fu presente nell’esecuzione di oratori. Fu ancora a Parma nel 1690 in occasione delle feste per le nozze ducali ( L’idea di tutte le perfezioni e L’età dell’oro al Nuovo Teatrino di Corte; Il favore degli dei al Teatro Farnese; Le glorie d’amore nel Teatro della Peschiera). Dal 1 maggio 1691 passò dalla corte di Mantova a quella di Parma, dove percepì una provvigione di 44 di moneta: cantò al Teatro Ducale nel 1692 la parte di Sulpizia nell’opera Massimino , quella di Flora nell’ Età dell’Oro e quella di Virtù in Glorie di Amore . Rimase in questo servizio fino al 15 febbraio 1695, giorno della riforma, in cui venne licenziata. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, IV, pp. 595-596. Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Toscanini Wally Milano 1900 - Roma 1991 Benefattrice. Nel 1976 donò, insieme alla sorella Wanda, lo studio del padre Arturo Toscanini al Conservatorio di Musica di Parma. L’occasione fu il 150° anniversario della Fondazione dell’Istituto di musica. La donazione comprende gli arredi, i volumi e alcuni bronzi: in particolare, di notevole pregio quelli di Troubetzkoi, rappresentanti Giacomo Puccini e Arturo Toscanini. Di rilievo sono anche le tele di Grubicy de Dragon e di Bistolfi. Il pianoforte Steinway fu donato, come ricorda una targhetta, da Horowitz al suocero Arturo, in occasione delle nozze con Wanda. Nella biblioteca sono presenti opere di grande importanza, come quelle su Wagner in diverse lingue che il Maestro leggeva. Bibl.: Premi, lasciti, donazioni dalla fondazione ad oggi , Conservatorio di Musica “Arrigo Boito”, Parma 1987, p 46. Toschi Maddalena Parma 1755 Suora Luigina. Nel 1755, ancora bambina, incontrò Rosa Orzi, fondatrice dell’Istituto delle Maestre Luigine. Con la sorella Annunciata si trovava sui gradini della chiesa di Santa Cristina: l’una accanto all’altra, per sentire meno il freddo del rigido inverno, indossano abiti logori e consunti. Rosa parlò con loro e le invitò nella sua casa, nel Traiolo di San Paolo (nell’attuale via Giordani). Crescerà e sarà una delle prime Maestre Luigine: alla morte di Rosa Orzi diventerà Priora. Bibl.: Allodi G.M., Serie Cronologica dei vescovi di Parma , Fiaccadori, II, p 433. Trapani Antonietta 1940 - Parma 4 ottobre 1944 Vittima di guerra. Morì durante un’incursione aerea. Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 143.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=