Dalcò_Dizionario parmigiane

da una sola stanza, dapprima senza cattedra, banchi e lavagna: i bambini giungevano da tutto il circondario e anche da lontano, dalle pendici del monte Scarabello. Si faceva scuola mattina e pomeriggio e la maestra alloggiava nell’unica locanda del paese, tenuta dalla famiglia Saja. Poi incontrò il giovane Carlo Stefani che sposò il 23 agosto del 1931. Un lungo cammino professionale in varie sedi: nel Comune di Terenzo, a Mezzani Inferiore, poi a Ozzano Taro e, infine, alla scuola Racagni di Parma. Dopo 45 anni d’insegnamento fu insignita della Medaglia d’oro dal Ministro della Pubblica Istruzione. Bibl.: Stefani V. e N., La duratura impronta della maestra Luisa Turni , Per la Val Baganza, 2000, pp. 151-152.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=