Dalcò_Dizionario parmigiane
Benefattrice. Fece parte di un Comitato di “generose Signore” di Parma, costituitosi “nell’eventualità di una guerra. In un annuncio pubblicato dalla Gazzetta di Parma il 12 maggio 1866, le componenti del Comitato fanno presente alla cittadinanza che “raccolgono materiale e denaro nelle loro case”. Bibl.: Previtera G., Tra realtà e rappresentazione del reale. Le donne a Parma dopo l’Unità nella stampa coeva (1860-1870) , Tesi di laurea, Università degli Studi di Parma, a.a. 2001-2002, p 331. Uttini Luigia Saliceto Piacentino (PC) 1787 - 28 giugno 1851 Madre di Giuseppe Verdi. Sposò, nel 1812 a Busseto, Carlo Verdi. In occasione del primo centenario della nascita di Verdi fu scoperta una lapide, posta nella parte esterna del coro della Chiesa, a lei dedicata: “In questa torre vetusta e gloriosa l’anno MDCCCXIV Luigia Uttini Verdi scampava il suo piccolo Beppino dalle orde sanguinarie di Russia e di Austria devastanti questa fertile plaga e conservava all’arte un arcangelo sublime all’auspicata redenzione d’Italia un bardo potente alla terra di Roncole una fulgida gloria imperitura”. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, IV, p 674.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=