Dalcò_Dizionario parmigiane
Vaga Barbara Parma 15 luglio 1940 - 7 settembre 2009 Parmigiana del sasso, assimilò dell’Oltretorrente dove visse, oltre che una verace parmigianità, anche una forte spiritualità francescana con la frequentazione della chiesa dei cappuccini di borgo Santa Caterina. Diplomatasi all’istituto Casa Famiglia, lavorò come hostess in importanti agenzie di viaggi della città. Nel 1987 con don Tarcisio Beltrame Quattrocchi (fratello di padre Paolino), il frate minore Franco Tognon dell’Annunziata e Luigi Vignoli, fondò a Parma la comunità dei Foulards Blancs, intitolata nel 1997 a Francesca Pennisi. Aveva già aderito entusiasticamente all’esperienza dello scoutismo, e portò nell'associazione l’importanza della cura e del servizio degli ammalati. Ogni anno si recava a Lourdes, prestando la sua opera a conforto degli ammalati, degli anziani e di tutti coloro che avevano bisogno di una parola di sostegno e di quel sorriso rassicurante che dispensava ai suoi amici in carrozzella. Molto attiva e sempre presente agli incontri di spiritualità che la comunità dei Foulards Blancs organizza a Parma (Luce della Pace, Veglia francescana per Padre Lino, pellegrinaggi a Fontanellato e a Lourdes) nel 2007 fu presente all’incontro di Giovanni Paolo II con l’Agesci. Bibl.: Sartorio L., Addio Barbara fondatrice dei Foulards Blancs , Gazzetta di Parma, 16 settembre 2008. Vaghi Maria 1884 - Parma 25 aprile 1944 Vittima di una strage di civili avvenuta a causa di un bombardamento degli alleati che colpì la città il 25 aprile 1944. Molti degli edifici della città vennero gravemente danneggiati: la chiesa della Steccata, il Collegio Femminile di San Carlo, il Seminario Maggiore, Piazza Garibaldi. Persero la vita 133 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 69 e p 143. Vaja Stefania Parma 14 gennaio 1949 - 25 dicembre 1999 Insegnante e capo scout. Ultima di quattro fratelli, nel 1960 iniziò il suo cammino scout nell'AGI (Associazione Guide Italiane) nel Reparto Parma 2 “S.Maria Goretti” presso il Monastero dei Padri Benedettini di Parma. Proseguì la sua esperienza scout fino a divenire capo educatore. Nel 1966 partecipò, con il suo gruppo, ai soccorsi alla popolazione durante l’alluvione di Firenze. Nel 1974 sarà la fondatrice del Reparto Scout femminile dell’AGESCI, Parma 1 di cui sarà responsabile per molti anni. Laureata in chimica, sposata con due figli, portò avanti di pari passo e con grande disponibilità la famiglia, la professione e l’impegno nel volontariato. Insegnò, sempre con dedizione e fantasia nelle scuole superiori di Parma. Curiosa e attenta lettrice, prestò servizio di volontariato presso la biblioteca Benedettina di San Giovanni sotto la guida esperta di Padre Ludovico Intini conosciuto negli anni Sessanta, quando iniziò il cammino nello scoutismo. Fu colpita da una grave malattia. Bibl.: Ceol A, Vignoli L. (a cura di), La Grande Alluvione del '66 e lo Scoutismo Parmense: cronache e testimonianze , 2007. Valdrè Elena Parma 1867/1868 Maestra. Il 1° maggio 1867 aprì una scuola privata femminile con l’insegnamento della lingua italiana e “di ogni sorta di lavoro femminile, compreso il ricamo”. La scuola aveva sede in strada dei Genovesi. Bibl.: Il Patriota, 1° maggio 1867 e 9 novembre 1868. Valenti Adalgisa
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=