Dalcò_Dizionario parmigiane
Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, I, p 283; Vetro G. N., Dizionario dei musicisti di Parma dalle origini al 1950 , Tecnografica, 2008, p 34. Bargazzi Celesta 1871 - Fidenza 13 maggio 1944 Vittima di una strage di civili avvenuta a causa di un bombardamento degli alleati che colpì Fidenza il 13 maggio 1944. Furono 144 i bombardieri che, in tre ondate successive, devastarono la cittadina e la sua periferia. Furono distrutti il Palazzo Vescovile e danneggiato il Duomo. Persero la vita 113 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 247. Bargellini Margherita Parma XVII secolo Poetessa. Ricevette un’istruzione accurata: conosceva il francese, lo spagnolo e il tedesco, le lettere greche e latine, e amò la pittura, il canto e la danza. E’ ricordata da Francesco Trucchi, che di lei pubblicò alcune ottave e un sonetto diretto al marito. Fu molto lodata dai contemporanei. Sposò il poeta Lorenzo Capponi. Bibl.: Bandini Buti M., Poetesse e scrittrici , Istituto editoriale italiano Tosi, 1941, p 64; Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, I, p 284. Bargiggia Santina Salsomaggiore 16 aprile 1908 - 3 agosto 2003 Partigiana con il nome di battaglia di Dinamite . Proveniente da famiglia di tradizione antifascista, durante la guerra, gestì una rivendita di pane e pasta. Fu arrestata il 23 dicembre del 1943 e trattenuta fino al febbraio del 1944: l’accusa fu quella di aver fatto parte del gruppo che lanciò una bomba al segretario del partito fascista Giuseppe Pozzi. Fu candidata nella lista social-comunista alle elezioni amministrative del 1946 a Salsomaggiore. Venne eletta in Consiglio Comunale. Bibl.: Manotti B., Le donne del Parmense e le elezioni amministrative del 1946 , in Repubblica, Costituente e voto alle donne, atti del convegno , Parma 7 marzo 2007, Battei, 2007, pp. 57-71. Fonte: notizie fornite da ANPI sezione di Salsomaggiore Terme. Barigazzi Mariella 1942 - Fontevivo 28 aprile 1945 Vittima di guerra. Morì a causa dello scoppio di un ordigno mentre giocava nel cortile della sua abitazione. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 263. Barilla Juana Parma 1247 Ricordata fra le donne che, nel 1247, fermarono i soldati di Federico II, dopo l’assedio della città. La giovane popolana in battaglia, con il petto squarciato da un colpo di lancia, continuò a combattere, finché cadde a terra senza vita. Bibl.: Caroselli M., Leggende di terra parmense , La Nazionale, Parma 1967; Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, I, p 285. Barilli Anna Parma 8 maggio 1924 - 9 marzo 1991
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=