Dalcò_Dizionario parmigiane

Baruffati Nerina Salsomaggiore 12 settembre 1914 - Parma 8 dicembre 1997 Nacque in una famiglia di agricoltori di Salsomaggiore, in un ambito domestico di greve miseria. Il padre violento la mandò a lavorare nei campi fin da bambina, costringendola a fatiche massacranti. Non ebbe mai un paio di scarpe fino al giorno del matrimonio, combinato dal padre con un mezzadro della zona quando aveva vent’anni. Non frequentò la scuola ed era analfabeta. Il marito si rivelò tale e quale il padre e la fece lavorare duramente anche quando era incinta. Dopo qualche anno si ribellò, fuggì a Parma e fece la lavandaia. Si iscrisse a un partito della Sinistra e, come autodidatta, imparò a leggere e scrivere. Negli anni Sessanta il Comune di Parma le affidò l’incarico di portinaia-custode dell’Ospedale Vecchio dove fu punto di raccordo tra l’ente locale e le famiglie che abitavano nei due enormi stabili, tutte con gravi problemi sociali ed economici. Svolgerà per decenni, con grande impegno e dedizione il proprio lavoro, orgogliosa del riscatto sociale conquistato. Fonte: notizie fornite da Lorenza Riccò. Bassi Severina - Parma post 1885 Soprano. Nel 1885 debuttò con la compagnia di operette di Vittorio Forlì al Teatro Reinach della città natale in Cuore e mano di Alexandre Lecocq con direttore Pietro Mascagni. Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Bastardina o Bastardella vedi Agujari Lucrezia Basteri Maria Rosa Vestana di Corniglio (PR) 18 febbraio 1911 - Parma 17 novembre 1988 Maestra Luigina. A dieci anni entrò nel Conservatorio delle Luigine. In quel momento era Priora la maestra Liduina Spagnoli che in lei vide una bambina molto intelligente. Compiuti gli studi superiori, fece un breve tirocinio nella scuola elementare San Luigi (poi Rosa Orzi), iniziando così la sua missione di educatrice. Con il suo interessamento e impegno si prodigò per la crescita e il riconoscimento della scuola interna per preparare le maestre Luigine. Nel 1939 la scuola interna, aperta anche a giovani laiche, ottenne il riconoscimento legale e fu intitolata a Padre Eugenio Porta, fondatore dell’Istituto delle Luigine. Pur se presieduta da personale laico, la scuola era diretta da maestra Maria Rosa, con saggezza e ben presto fu frequentata da un buon numero di alunne. Ricoprì il ruolo di segretaria dei Consigli d’amministrazione del Conservatorio delle Luigine e degli Istituti Femminili Raggruppati. Nel 1954 venne eletta Priora della Comunità, carica che ricoprì con intelligenza e creatività, realizzando molte conquiste: la casa di Tizzano, le colonie estive, la scuola media a Langhirano, i corsi professionali per infermiere. Nel 1966 cessò il suo priorato, ma non si stancò di prodigarsi per il bene delle consorelle e del Conservatorio. Fonte: Personalia , Registro dell’Archivio del Conservatorio delle Maestre Luigine. Basteri Rosa Riana (Monchio delle Corti) 25 aprile 1875 - Parma 31 maggio 1954 Maestra Luigina. Entrò nel Conservatorio delle Luigine il 14 dicembre del 1888. Conseguì il diploma di maestra elementare nel 1896 e insegnò nella scuola elementare del Conservatorio: qui ricoprì anche l’incarico di Maestra delle Novizie. Fu eletta Priora il 27 agosto del 1936 e mantenne l’incarico fino al 31 maggio del 1954. Fonte: Personalia , Registro dell’Archivio del Conservatorio delle Maestre Luigine. Bastianini Libia Libia 14 novembre 1914 - Parma maggio 2000

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=