Dalcò_Dizionario parmigiane
Commerciante di Piazza Ghiaia. Il nome le derivò dalla nascita in Libia durante gli anni della colonizzazione italiana. Sposò Arnaldo Gherardi e dall’unione nacquero i figli Silvana e Romano. Gestì un banco di dolciumi e per tutti fu “la carammléra”, quella delle caramelle. La domenica mattina, invece in macchina, girava per la periferia della città, vendendo paste, leccalecca e le buste con le sorprese per i bambini. D’estate, durante le fiere come quella del Cornazzano, grattugiava stecche di ghiaccio per fare le granatine. Chiuse il banco in Ghiaia nel 1998. Fonte: notizie fornite da Silvana Gherardi. Battaglioli Giulietta Parma 1860 Poetessa e patriota. Fu autrice di un Inno alla Gioventù Parmense pubblicato da “Il patriota” il 12 settembre 1860 e di un sonetto per manifestare la gioia per il ritorno della Guardia Nazionale da Alessandria a Parma. Bibl.: Previtera G., Tra realtà e rappresentazione del reale. Le donne a Parma dopo l’Unità nella stampa coeva (1860-1870) , Tesi di laurea, Università degli Studi di Parma, a.a. 2001-2002, p 260. Battey Marietta Parma 18 marzo 1837 - post 1869 Soprano. Nel Registro dei nati dell’anagrafe è indicata come Maria Battei di Giovanni. Dimostrò sentimenti patriottici e, il 12 luglio 1860 al Teatro Regio, partecipò gratuitamente a un intrattenimento musicale promosso dalla Società Nazionale Italiana a beneficio dei siciliani. Ammessa alla Regia Scuola di musica nel 1862, “cantò con plauso il soprano in vari teatri nazionali”. Nel 1869 abbandonò la carriera per motivi di salute. Bibl.: Previtera G., Tra realtà e rappresentazione del reale. Le donne a Parma dopo l’Unità nella stampa coeva (1860-1870) , Tesi di laurea, Università degli Studi di Parma, a.a. 2001-2002, p 258. Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Battistini Ornella Parma 11 agosto 1945 - 4 febbraio 2007 Insegnante. Professoressa di matematica e fisica al Liceo scientifico Marconi dal 1983 al 2006. Professionista seria e rigorosa, anticipatrice del futuro in ogni sua iniziativa, ma soprattutto dotata di carisma, di entusiasmo e di umanità, era sempre pronta a incoraggiare e sostenere gli studenti. Moglie del professore Vittorio Gatti, già Preside dell’Istituto Melloni, dedicò la sua vita alla famiglia e alla scuola: fu ideatrice di molti progetti innovativi, sempre tesa a ricercare soluzioni didattiche nuove per poter raggiungere anche il più fragile degli studenti. Nel primo anniversario della morte le fu intitolato il laboratorio multimediale dell’istituto, a testimonianza della passione con cui ha sempre operato, come responsabile del dipartimento di Matematica, sulla via dell’innovazione e per l’introduzione dell’informatica e della multimedialità nella didattica. Bibl.: Una cara amica ci ha lasciato. Ricordo della prof.ssa Ornella Battistini , Annuario 2007 Liceo Scientifico Marconi, pp. 172-173. Bazini Carla Parma - Milano 2014 Operatrice culturale e scrittrice. Nacque in una famiglia dalle solide tradizioni forensi, ma decise di scegliere un’altra strada: entrò nel mondo della musica e nelle stanze dell’organizzazione concertistica, entrando in contatto con i grandi della grande musica, come Arthur Rubinstein, Isaak Stern, Uto Ughi, Paul Tortelier. Compì il suo primo tirocinio nello studio milanese di Ada Finzi, grande organizzatrice, dotata di acutezza e di sapiente intraprendenza: questo esempio le valse grane arricchimento e la capacità di stabilire un rapporto confidenziale e fiduciario con gli artisti più famosi. Per lunghi sarà segretaria di Ernesto Halffter: sarà preziosa nella realizzazione dell’opera
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=