Dalcò_Dizionario parmigiane

donna litografa: nel 1807, presso il De Werz a Milano, disegnò sia a penna sia a matita per illustrazioni di libri scientifici. Restano tre tavole (IX-XI) che illustrano un articolo di Carlo Amoretti, Su un dente e parte di mandibola di Mastodonte ; ne rimane un’altra che illustra un articolo di G. Cortesi Dello scheletro d’una balena e d’altre ossa di cetaceo travati ne’ colli piacentini . Bibl.: Ghidiglia Quintavalle A., ad vocem in Dizionario biografico degli Italiani , IX, 1967, p 377; Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, I, pp. 434-435. Bernini Teresa 8 marzo 1914 - Panocchia 27 agosto 1944 Vittima di una strage di civili causata da un bombardamento degli alleati che colpì la frazione. Morì insieme alle figlie Bianca e Maria di 11 mesi. Persero la vita 5 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 91 e p 148. Berry Mary Parma 1783 Letterata inglese. Fu in Italia dal 1783 al 1823 e pubblicò un diario di viaggio in Inghilterra nel 1865. Visitò Roma, Napoli, Firenze Torino e passò da Parma nel 1783: rimangono descrizione del passaggio del Taro per l’arrivo a Parma. Bibl.: Il viaggio a Parma. Visitatori stranieri in età farnesiana e borbonica , Guanda, 1990, p. 86. Bersanelli Maria Franca - Traversetolo 1 gennaio 2014 Ostetrica. Dopo aver conseguito la maturità all’Istituto del Sacro Cuore di Traversetolo, si iscrisse alla specializzazione in Ostetrica presso la maternità dell’Ospedale di Parma. Subito dopo il diploma, iniziò l’attività di libera professionista lavorando nei Comuni di Traversetolo e di Neviano degli Arduini. Negli anni Cinquanta, appena ventenne, effettuava le visite preparto e assisteva le partorienti: molte le chiamate a notte fonda e lontano da casa. Tramontato il periodo del parto in casa, accompagnava le future mamme in maternità e seguiva tutte le fasi successive, con consigli sulla prima alimentazione. Nell’ultimo periodo lavorò, nella nascente AUSL di Traversetolo, come assistente del ginecologo specialista. Bibl.: Grossi E., Traversetolo piange la levatrice Maria Franca Bersanelli , Gazzetta di Parma, 2 gennaio 2014. Bersani Pia Parma 1945 Benefattrice. In memoria del nipote Pierino Bersani, fece un legato a favore dell’Ospedale Maggiore di Parma di 25.000 lire, con testamento olografo agli atti del notaio Sozzi. Fonte: Albo dei benefattori , Ospedali Riuniti di Parma, 1952, p 16. Berselli Lidia 1926 - Parma 25 aprile 1944 Vittima di una strage di civili avvenuta a causa di un bombardamento degli alleati che colpì la città il 25 aprile 1944. Molti degli edifici della città vennero gravemente danneggiati: la chiesa della Steccata, il Collegio Femminile di San Carlo, il Seminario Maggiore, Piazza Garibaldi. Persero la vita 133 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 69 e p 133. Berta

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=