Dalcò_Dizionario parmigiane

Parma 1144/1149 Fu badessa di monastero di San Quintino dal 1144 al 1149. E’ nominata nella “Nota delle Abbadesse dell’Insigne Monistero di San Quintino le quali erano perpetue”, documento conservato nel Fondo Documentario Moreau de Saint Méry Chiesa e Monastero di San Quintino delle Monache Benedettine presso l’Archivio di Stato di Parma. L’elenco, che riporta in ordine cronologico dal 1144 al 1404 i nomi delle badesse, testimonia l’importanza di questa figura. Bibl.: Dalcò F., Per una storia dei patrimoni ecclesiastici. Monasteri e conventi femminili a Parma dall’XI al XV secolo , tesi di dottorato di ricerca in Storia, a.a. 2004-2005, p 124. Berta da Berceto Parma 1073 Badessa del monastero di San Paolo. Il vescovo Everardo con un privilegio risalente all’anno 1073, confermò al cenobio la donazione effettuata dalla monaca Berta (con ogni probabilità la stessa testimoniata come badessa in quell’anno). Probabilmente figlia di Ingone da Berceto, lo stesso che aveva donato all’episcopio parmense la corte di Neviano. Bibl.: Drei G., Le carte degli Archivi Parmensi dei secc. X-XI , Fresching, 1930, II, doc. CXXVIII, pp. 283-285; Greci R., Romagnoli D. (a cura di), Schumann R. Istituzioni e società a Parma dall’età carolingia alla nascita del comune , Diabasis, 2004, p 118. Bertani Giuseppina 1925 - Parma 20 maggio 2003 Fu uccisa dal marito Athos Grassi nel soggiorno dell’appartamento di via Mordacci, mentre stava parlando al telefono con la sorella. Una tragedia vissuta in diretta dalla sorella della vittima dall’altra parte del filo. Fu aggredita e colpita, più volte, alla testa con un portacenere di granito. Era stata la sorella della vittima a chiamare il 118, ma quando i soccorritori erano arrivati, non c’era più nulla da fare. S itografia:www.ricerca.gelocal.it/gazzettadimantova/archivio/gazzettadimantova Bertani Pellegrina Parma 1860 Maestra. Aprì, negli anni Sessanta dell’Ottocento, una scuola femminile riservata a fanciulle del ceto medio-alto. Il corso di studi prevedeva l’insegnamento della letteratura, dell’aritmetica applicata all’economia domestica, della storia antica e moderna, della geografia fisica e politica. Bibl.: Previtera G., Tra realtà e rappresentazione del reale. Le donne a Parma dopo l’Unità nella stampa coeva (1860-1870) , Tesi di laurea, Università degli Studi di Parma, a.a. 2001-2002, pp. 225- 226. Bertè Adelaide Parma 1915 Infermiera volontaria della Croce Rossa Italiana. Fu insignita della medaglia d’argento al merito “ per aver prestato un anno di lodevole servizio di guerra negli Ospedali ” durante il primo conflitto mondiale. Bibl.: Sitti G., Caduti e decorati parmigiani nella guerra di liberazione, 1915-1918 , Fresching, 1919, p 380. Bertellini Maria Parma 1774 Cantante. Nel Carnevale del 1774 cantò come “ultima donna” al Teatro Ducale nel dramma giocoso di Baldassare Galuppi L’inimico delle donne ; nel Carnevale dell’anno seguente fu ne La locanda di Giuseppe Gazzaniga e ne L’astratto .

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=