Dalcò_Dizionario parmigiane
Parma 6 aprile 1892 - 1973 Fruttivendola. Per tutti Lòla , doveva il soprannome al padre Giuseppe detto Lòlo , facchino della Ghiaia, insignito di due medaglie d’argento per aver salvato due persone che stavano affogando nel torrente. Andò a bottega da una fruttivendola di via Bixio 103 e rilevò il negozio nel 1910: vi rimase fino al 1940. Era lei a occuparsi degli acquisti al mercato ortofrutticolo della Ghiaia. Fu appassionata di immobili e di antiquariato: fece grandi affari nel mercato immobiliare e, spesso, dal suo negozio passavano personaggi della nobiltà per contrattare la vendita di mobili d’epoca. Fino al 1950 gestì, insieme al figlio Riccardo Ghiretti, il magazzino agrario del Molinetto. Bibl.: Ghiretti A., La Lòla, Maria Bertoli Ghiretti , La césa di sánt e dintorni, Natale 2007, pp. 9-11. Bertoli Ricordina Parma 1916 - Noceto 10 aprile 1945 Vittima di guerra. Sfollata a Noceto morì, durante un’incursione aerea, per una raffica di mitraglia. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 316. Bertolina da Manzano Parma 1458 Priora del convento di Santa Maria Maddalena nel 1458. Fu incaricata dal vescovo Delfino Della Pergola poiché considerata signora d’irreprensibili costumi. Bibl.: Dalcò F., Per una storia dei patrimoni ecclesiastici. Monasteri e conventi femminili a Parma dall’XI al XV secolo , tesi di dottorato di ricerca in Storia, Università degli Studi di Parma, a.a. 2004-2005, p 338. Bertolini Maria - Parma post 1774 Contralto. Nell’estate 1773 cantò nei cori della pastorale Uranio ed Erasitea eseguita per la nascita del primogenito Lodovico di Borbone. L’anno successivo la si trova retribuita, in qualità di quarta donna, in uno spettacolo organizzato per la Corte di Parma. Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Bertolotti Ada 13 febbraio 1910 - Collecchio 17 aprile 1945 Vittima di una strage di civili causata da un bombardamento degli alleati a Giarola. Fu colpita da una raffica di mitraglia mentre tentava di raggiungere il rifugio. Persero la vita 9 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 209. Bertoluzzi Edwige Roccabianca 21 febbraio 1880 - 30 maggio 1952 Antifascista. Segnalata dalla polizia politica perché accusata di avere sottoscritto, insieme alla famiglia, per il periodico socialista “La Giustizia”. Nel 1904 sposò Giovanni Guareschi. Fu schedata nel Casellario politico provinciale della Questura di Parma con apertura del fascicolo il 27 novembre 1923. Ebbe cinque fratelli: uno era segretario di Giovanni Faraboli. Bibl.: Manotti B., Un universo sommerso. Frammenti di vita di “sovversive” parmensi , in Giuffredi M. (a cura di), Nella rete del regime , Carrocci, 2004, p 138; Palazzino M., Elenco degli antifascisti parmensi, in Giuffredi M. (a cura di), Nella rete del regime , Carrocci, 2004, p 171. Bertozzi Angiolina 1918 - Parma 8 novembre 1944
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=