Dalcò_Dizionario parmigiane

Vittima di una strage di civili avvenuta a causa di un bombardamento degli alleati che colpì, in particolare la periferia nord. Persero la vita 26 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 96 e p 133. Bertozzi Emilia Parma 1862 Operaia. Animata da spirito patriottico raccolse fra le operaie una somma per il sostegno alla causa garibaldina. L’offerta fu accompagnata da una lettera: “Generale, tardi ma non ultime e meno devote alla vostra grand’anima, uniamo la voce al compianto che, a voi santo martire, viene da Italia tutta, da quanti generosi vivono sulla terra. Accettate questo segno di affetto rispettoso, come accettereste un sorriso d’amico nel dì della sventura”. Bibl.: Previtera G., Tra realtà e rappresentazione del reale. Le donne a Parma dopo l’Unità nella stampa coeva (1860-1870) , Tesi di laurea, Università degli Studi di Parma, a.a. 2001-2002, p 256. Berziga Maria Giulia Parma 16 settembre 1952 - 4 luglio 2006 Educatrice e pedagogista. La ricchezza dei suoi interessi e la straordinaria passione civile, le hanno permesso di affrontare sia gli studi umanistici sia l’impegno politico. Fin da giovane aderì al movimento studentesco e s’impegnò, in prima fila, nel movimento femminile per i diritti delle donne. Nel 1976, fin dalla loro apertura, contribuì all’avvio dei nidi nel Comune di Parma, come educatrice presso il nido Kennedy. Divenne quindi Coordinatrice pedagogica e, a partire dal 2000, Responsabile del Servizio nidi d’infanzia, cui diede un’impronta significativa riguardo alla gestione, all’aggiornamento professionale e all’attenzione ai bisogni dell’utenza. Nel contempo ricoprì e svolse, per diversi anni, un ruolo dirigente nella CGIL di Parma, prima nel sindacato dei dipendenti comunali e poi in qualità di componente della Segreteria Provinciale della Funzione Pubblica. Nel 2007 su iniziativa dell’Università degli Studi di Parma, con la collaborazione di Parmainfanzia, del settore Servizi educativi del Comune di Parma e di Pro.Ges, venne istituito il “Premio di Laurea Giulia Berziga”, che annualmente pubblica la migliore tesi di laurea con argomento “La ricerca nell’ambito dei servizi per l’infanzia: studi sul campo”, a testimonianza del profondo valore del cammino educativo iniziato con Giulia agli inizi degli anni Novanta. Fonte: notizie fornite da Stefania Berziga e dal Settore Educativo del Comune di Parma. Beseghi Maria Parma 1776 Danzatrice. Era detta La Vicinelli. Danzò al Teatro Ducale nel carnevale del 1776 e del 1777: in quest’ultimo fu terza ballerina. Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Beseghi Sidonia Parma 1915 Infermiera volontaria della Croce Rossa Italiana. Fu insignita della medaglia d’argento al merito “ per aver prestato un anno di lodevole servizio di guerra negli Ospedali ” durante il primo conflitto mondiale. Bibl.: Sitti G., Caduti e decorati parmigiani nella guerra di liberazione, 1915-1918 , Fresching, 1919, p 380. Bettalli Clara 1927 - Fornovo Taro 5 novembre 1944

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=