Dalcò_Dizionario parmigiane

Vittima di guerra. Morì, durante un’incursione aerea, colpita da una raffica di mitraglia. Insieme a lei perse la vita l’amica Roma Cavara. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 266. Bevilacqua Giovanna - Parma 23 ottobre 1893 Pianista. Diplomata al Conservatorio di musica di Parma in pianoforte nel 1914 e in musica corale nel 1916, è ricordata come allieva che illustrò l’Istituto dove aveva studiato. Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Biancardi Legarda Parma 1382/1404 Badessa del monastero di San Paolo nel 1382. Adducendo le cattive condizioni economiche in cui versava il cenobio, chiese e ottenne dal pontefice Urbano IV la diminuzione del numero delle monache che ritornò a essere di quindici. Nel 1404, nell’ennesima vicenda che vede contrapposti i Rossi e i Terzi, e durante l’attacco e il saccheggio di tutto “l’oro, l’argento, e le gioie e i panni finissimi” delle milizie del Terzi, fu costretta ad abbandonare il cenobio e a rifugiarsi presso il castello di Madregolo, dimora del fratello Ugonotto. Bibl.: Pezzana A., Storia della città di Parma , Forni, 1971, I, p 139 n 85. Biancardi Veronica Parma 27 ottobre 1969 - 23 aprile 1983 Poetessa. Le sue poesie vennero raccolte in tre volumi Domani andrà meglio (1982), Cambia il mondo con un sorriso (1983), uscito poche ore dopo la sua scomparsa, e La vita è... (1984), postumo, pubblicati dalla Grafica Cremonese di Cremona. Lasciò anche una ricca e gioiosa raccolta di disegni e dipinti. In tutte le sue forme espressive i temi dominanti sono la vita, l’amore e la natura. Sulla sua poesia hanno scritto tra gli altri Alberto Bevilacqua, Anna Ventura, Enzo Fabiani, Giuseppe Marchetti, Pinin Carpi, Roman Dubrovin. La giuria del premio nazionale “La Madia d’oro” edizione 1983 le assegnò, fuori concorso, una medaglia alla memoria. Le fu conferito il “Premio letterario Ignazio Silone” per il messaggio di pace contenuto nella sua opera. Due poesie di Veronica sono state inserite nel libro di testo “ Parole e pensieri ” (Mondadori) e molte iniziative sono state intraprese da insegnanti di scuole italiane per far conoscere il messaggio positivo dei suoi pensieri. La rivista sovietica “Pioner” (tiratura 3.500.000 copie destinate anche agli stati satelliti dell'ex Unione Sovietica) le dedicò, nel 1988, due pagine pubblicando sei poesie tradotte in caratteri cirillici. Ricchissima la documentazione sui suoi scritti e sulla sua storia. Hanno parlato di lei e con lei personaggi della cultura, del giornalismo e dello spettacolo tra cui Aligi Sassu, Lorin Maazel, Enzo Biagi, Renzo Allegri, Alberto Camerini, Adriana Maliponte. Il Comune di Parma, che già aveva dedicato a Veronica il primo Centro Giovani della città, il 16 aprile 2011 le intitolò anche una strada a Vicomero, località dove visse. Le sue poesie furono raccolte in un unico volume, Cambia il mondo con un sorriso (il titolo del secondo libro della trilogia). Morì di leucemia. Fonte: notizie fornite da Lucia ed Ettore Biancardi. Bianchedi Eleonora Parma 26 ottobre 1890 - Religiosa e agiografa. Entrò nell’Ordine delle Orsoline, cambiando il nome in Imelda. Autrice di interessanti opere di agiografia, tra cui Maria Barbara dei Conti Radini Tedeschi (1919), La madre Brigida di Gesù (1920), Una candida rosa (1924), Un’anima sposa all’amor Crocifisso (1925), Fiore angelico (1926), Una gemma della compagnia di Gesù (1927), Dalla morte alla vita (1932).

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=