Dalcò_Dizionario parmigiane

Bibl.: Bandini Buti M., Poetesse e scrittrici , Istituto editoriale italiano Tosi, 1941, pp. 92-93; Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, I, p 494. Bianchi Delfina 1900 - Fidenza 13 maggio 1944 Vittima di una strage di civili avvenuta a causa di un bombardamento degli alleati che colpì Fidenza il 13 maggio 1944. Furono 144 i bombardieri che, in tre ondate successive, devastarono la cittadina e la sua periferia. Furono distrutti il Palazzo Vescovile e danneggiato il Duomo. Persero la vita 113 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 247. Bianchi Mafalda in Carmi Parma 8 giugno 1908 - 6 aprile 2004 Nacque in una famiglia di sette figli, il padre aveva una piccola impresa di lavorazione del marmo e altre pietre. A diciotto anni incontrò il Prof. Alberto Carmi, oculista, che diventerà suo marito. Il matrimonio la introdusse in una realtà sociale importante. Nel periodo fascista il marito Alberto, di religione ebrea, subì minacce e violenze che li costringeranno, nel 1942, a fuggire in Svizzera. Al rientro a Parma, dopo la fine della seconda guerra mondiale, la situazione economica era cambiata, facendosi più difficile. Questo nuovo contesto farà emergere le doti imprenditoriali che porteranno Mafalda a intraprendere alcune attività commerciali fino all’apertura di una galleria d’arte nella sede di Palazzo Carmi: qui tratterà, con estrema perizia, quadri moderni di pittori contemporanei e meravigliosi tappeti antichi che saprà scegliere direttamente da fornitori persiani. Questa galleria diventerà un punto d’incontro di tutte quelle persone di Parma e non che volevano circondarsi e ammirare opere preziose e uniche e parlare d’arte. Aprirà una galleria d’arte anche a Salsomaggiore e, nelle due sedi, saprà allestire mostre personali di pittori emergenti, come Banchieri e Cappelli, e mostre collettive di pittori contemporanei di riconosciuta fama, come Guttuso, Morlotti e Cassinari. Fonte: notizie fornite dalla famiglia. Bianchi Olga La Maddalena (SS) 24 novembre 1902 - Parma 28 settembre 1996 Crebbe nell’Oltretorrente in Piazzale Corridoni. Operaia in un calzaturificio della periferia, prese parte alle Barricate del 1922 e alle manifestazioni di protesta contro la guerra. Bibl.: Minardi M., Ragazze dei Borghi in tempo di guerra. Storie di operaie e di antifasciste dei quartieri popolari di Parma , Edizioni Istituto Storico della Resistenza di Parma, 1991, p 256. Bianchi Rosaria 1922 - Fidenza 13 maggio 1944 Vittima di una strage di civili avvenuta a causa di un bombardamento degli alleati che colpì Fidenza il 13 maggio 1944. Morì insieme alla sorella Licinia di 30 anni. Furono 144 i bombardieri che, in tre ondate successive, devastarono la cittadina e la sua periferia. Furono distrutti il Palazzo Vescovile e danneggiato il Duomo. Persero la vita 113 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 241 e p 247. Bianchi Rosa 1877 - Fidenza 2 maggio 1944 Vittima di una strage di civili avvenuta a causa di un bombardamento degli alleati che colpì Fidenza il 2 maggio 1944. Le bombe colpirono uno dei quartieri più vecchi della cittadina, compresa Piazza Garibaldi e via Cavour. Persero la vita 33 persone.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=