Dalcò_Dizionario parmigiane
Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 241. Bianchi Teresa 1862- Busseto 16 maggio 1944 Vittima di guerra. Morì, durante un’incursione aerea, colpita da una raffica di mitraglia. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 248. Bianchi Todeschina Parma 1375/1425 Badessa del monastero di San Quintino dal 1401 fino all’aprile del 1425. Risulta presente come monaca già nel 1375. Fu protagonista di una vicenda che la vide contrapposta ad Asina Mazzi. Infatti è il 30 agosto del 1401 quando il vescovo Giovanni Rusconi intervenne a regolamentare l’elezione della badessa, privando le monache della prerogativa prevista dalla Regola almeno per quest’occasione. Il provvedimento disciplinare da parte dell’autorità ecclesiastica fu necessario poiché, dopo la morte di Margherita Quinzani avvenuta il 26 agosto 1401, una parte delle monache aveva designato la priora Todeschina Bianchi, e l’altra parte la professa Asina Mazzi. A ricoprire la carica maggiore sarà Todeschina. E’ ricordata anche perché, durante il periodo del suo abbaziato, iniziò a prendere forma, nella chiesa di San Quintino, il culto per la beata Orsolina Veneri. Bibl.: Dalcò F., Per una storia dei patrimoni ecclesiastici. Monasteri e conventi femminili a Parma dall’XI al XV secolo , tesi di dottorato di ricerca in Storia, Università degli Studi di Parma, a.a. 2004- 2005, p 41. Bianchini Giulia Ferrara 20 maggio 1866 - Bolzano post 1944 Madre di Ermanno e Alba Fano. Abitava in via Imbriani quando, l’8 dicembre 1943, venne arrestata e portata in questura con la figlia, la nuora Giorgina Padova, i nipoti Luciano, Liliana e Roberto. Fu rilasciata per l’età avanzata. Bibl.: Minardi M., Invisibili. Internati civili nella provincia di Parma 1940-1945 , Clueb, 2010, p 182. Bicocchi Anna Borgo Val di Taro 20 ottobre 1921 - 5 giugno 1944 Vittima di una strage di civili avvenuta a causa di un bombardamento degli alleati che colpì il paese. Quella mattina si teneva il mercato e molte persone si erano radunate nella piazza, anche provenienti dalle frazioni vicine. Persero la vita 15 persone. Morì insieme alla sorella Angela di 20 anni. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 187. Bigi Carla Parma 23 aprile 1930 - 25 ottobre 1998 Fiorettista e insegnante. A diciassette anni disputò le prime gare: suoi maestri furono Cicala, i fratelli Villari e Walter Mazzoni. Nel 1949 e nel 1950, studentessa liceale, s’impose ai campionati regionali. L’anno successivo si iscrisse all’Università, e a Merano con la Lucchesi e Luisa Taburri, si aggiudicò il titolo italiano universitario a squadre. Per alcuni anni fu esponente di spicco della Virtus Bologna. Come atleta del Centro universitario sportivo italiano partecipò alle Universiadi del 1955 a San Sebastian, in Spagna, dove vinse il titolo mondiale di fioretto a squadra. Fu medaglia di bronzo a Torino nel 1959, ottenne il quarto posto alle Universiadi di Parigi e di Bucarest, maglia azzurra per i Giochi olimpici di Roma nel 1960 e oro, pari merito con Antonella Ragno, al Trofeo
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=