Dalcò_Dizionario parmigiane

Parma 9 luglio 1892 - 30 dicembre 1969 Antifascista. Già controllata dalla polizia, fu seguita anche dal Regime fascista. Fu schedata nel Casellario politico provinciale della Questura di Parma con apertura del fascicolo il 5 giugno 1914. Bibl.: Palazzino M., Elenco degli antifascisti parmensi, in Giuffredi M. (a cura di), Nella rete del regime , Carrocci, 2004, p 172. Boccage Anne-Marie (du) Rouen 22 ottobre 1710 - Parigi 8 agosto 1802 Poetessa francese. Nata Le Page. Viaggiatrice, fu a Parma nel 1758. Sposò Pierre-Joseph Fiquet Boccage nel 1727. A Parma incontrò l’amico abate de Condillac e conobbe il poeta Innocenzo Frugoni. Le sue lettere di viaggio, scritte fra il 1750 e il 1758, sono raccolte in Lettres sur l’Angleterre, la Hollande et l’Italie . Bibl.: Il viaggio a Parma. Visitatori stranieri in età farnesiana e borbonica , Guanda, 1990, p 129. Bocchi Albina - Pontremoli 23 aprile 1945 Vittima di guerra. Perse la vita a causa di un bombardamento a Pontremoli. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 453. Bocchi Lola Fontanellato 1902 - Roma 8 novembre 1960 Maestra elementare a Palanzano. Sposò Adriano Grande e si trasferì a Genova e poi a Roma. Scrittrice di racconti e novelle e collaboratrice della Gazzetta di Parma e di altri giornali. Si distinse per opere di carattere sociale, mettendo a disposizione il suo tempo e i suoi beni. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, I, p 549; Marcheselli F. e T., Dizionario dei Parmigiani , Benedettina, 1997, p 56. Bocchi Giuseppina Parma 1920 c. - Ostetrica condotta in città negli anni Sessanta. La chiamavano La Bolognani per il suo aspetto fisico e i lunghi capelli biondi. Lavorò al Centro prevenzioni e tumori dell’utero in Piazzale San Sepolcro, fino all’apertura dei consultori. Fu poi assegnata al consultorio dell’Oltretorrente-Molinetto. Aveva grande disponibilità e fu importante punto di riferimento per le donne e le altre ostetriche. Fonte: notizie fornite da Adele Tonini. Bocchi Irene Anni 79 - Parma 25 aprile 1944 Vittime di una strage di civili avvenuta a causa di un bombardamento degli alleati che colpì la città il 25 aprile 1944. Molti degli edifici della città vennero gravemente danneggiati: la chiesa della Steccata, il Collegio Femminile di San Carlo, il Seminario Maggiore, Piazza Garibaldi. Persero la vita 133 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 69 e p 133. Bocchi Maria - Parma 20 ottobre 1944 Vittima di guerra. Fu fucilata dai soldati nazisti del presidio cittadino. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 95 e p 133.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=