Dalcò_Dizionario parmigiane

Bocchi Rina 1903 - Parma 8 novembre 1944 Vittima di una strage di civili avvenuta a causa di un bombardamento degli alleati che colpì, in particolare, la periferia nord. Persero la vita 26 persone. Morì per una raffica di mitraglia. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 96 e p 134. Bocciarelli Daria Parma 1910 - Roma 2007 Ricercatrice. Si laureò con Bruno Rossi in fisica nel 1931 all’Università di Firenze. Fu assistente alla cattedra di fisica sperimentale e svolse ricerche assieme a Giuseppe Occhialini e allo stesso Rossi, occupandosi di microscopia elettronica nel centro di Arcetri. Nel 1937 ottenne l’abilitazione alla libera docenza in Fisica sperimentale, procurandosi l’incarico di chimica fisica presso l’Università di Perugia. L’anno seguente passò a far parte dei laboratori di fisica dell’Istituto superiore di sanità in veste di coadiutrice straordinaria dove, al fianco di Giulio Cesare Trabacchi, proseguì a occuparsi di microscopia elettronica per applicare alla fisica medica le conoscenze conseguite a Firenze e implementare, così, la ricerca scientifica nel campo della salute pubblica. Quando, nel 1958, la direzione dei laboratori di fisica passò a Mario Ageno, divenne vice-capo dei laboratori e capo del reparto di microscopia elettronica. Nel 1987 fu insignita dall’Accademia nazionale delle Scienze del premio Domenico Marotta per l’attività svolta presso l’Istituto. Sitografia: De Santis D., in Scienza a due voci. Le donne nella scienza italiana dal Settecento al Novecento www.scienzaa2voci.unibo.it/ Boceti Margherita Parma 1450 Nel 1450 fu insignita del grado di primiceria nel Consorzio delle gentili donne parmigiane, fondato nel 1247. Sposò Gabriele dei Calcagni. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, I, p 560. MANCA BOLLATI ROMILDA Bologna Carlotta Parma 1909 - Cracovia 2001 Attrice e pittrice. Nel 1914 si trasferì a Varsavia con la madre Lotaria. Frequentò la Scuola Drammatica di Varsavia: dapprima si dedicò al teatro, poi al cinema. Sposò il regista e attore polacco Victor Bieganski e si trasferì a Cracovia. Quindi divenne affermata e celebre pittrice. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, I, pp. 575-576. Bologna Lotaria Parma 12 febbraio 1885 - Varsavia 1935 Arpista. Allieva di Rosalinda Sacconi al Conservatorio di Parma, si diplomò nel 1904. Rispose alla richiesta dell’Opera di Varsavia, giunta al Conservatorio di Parma nel 1913, per un’arpista dotata e preparata. Fu accolta con grandi onori, e il direttore d’orchestra Cimini la salutò la sera del debutto con calorosi applausi. Si stabilì definitivamente a Varsavia, raggiunta anche dalla famiglia. La sua casa, in via Senatorska vicino al Teatro Massimo, divenne luogo d’incontro dei musicisti della città: frequentatrice assidua fu la cantante Margot Kaftal, conosciuta anche in Italia come interprete wagneriana. La compagnia fu composta da cantanti, da ballerini fra cui Felix Parnell e la moglie Pawliszewa, da direttori d’orchestra e compositori. Particolare affetto la legò a Gregorio Fitelberg, col quale suonò nel brano di Ravel per arpa e trio. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, I, p 576.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=