Dalcò_Dizionario parmigiane

Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Bolsi Carolina Parma 1915 Infermiera volontaria della Croce Rossa Italiana. Fu insignita della medaglia d’argento al merito “ per aver prestato un anno di lodevole servizio di guerra negli Ospedali ” durante il primo conflitto mondiale. Bibl.: Sitti G., Caduti e decorati parmigiani nella guerra di liberazione, 1915-1918 , Fresching, 1919, p 380. Bompani Teodolinda - Collecchio 1964 Ristoratrice. Insieme al marito Eugenio Ceci gestì la “Croce bianca”, unico albergo di Collecchio. Conosciuta da tutti con il nome di Linda, divenne la regina della trattoria: era un’appassionata autodidatta e aveva appreso le nozioni teoriche di cucina leggendo La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene di Pellegrino Artusi, di cui custodiva gelosamente una copia. Molti piatti tradizionali come anolini in brodo e pollo alla cacciatora, ma anche pietanze insolite come pasticcio di maccheroni in crosta di pasta frolla e pollo fritto. Dato il grande talento veniva chiamata per preparare i piatti per le cene e i banchetti dei principi di Carrega. Nel 1940 l’albergo venne venduto e i due coniugi furono costretti a interrompere l’attività. Appena possibile riaprirono rilevando una vecchia osteria in via Vittorio Veneto. Subito giunsero i vecchi clienti e fu un successo: sempre pronta a sperimentare nuove ricette con l’impiego di materie prime di ottima qualità, nonostante il modesto ambiente diede vita a vere e proprie specialità come il famoso risotto con la quaglia farcita. Nel 1961 l’attività fu trasferita nella villa che fu della Duchessa e il ristorante prese il nome di “Villa Maria Luigia”. Bibl.: Tamani E. (a cura di), Gli anni d’oro della cucina parmigiana , Gazzetta di Parma, 2005, pp. 119-122. Bompani Vincenza 1901 - Parma 8 novembre 1944 Vittima di una strage di civili avvenuta a causa di un bombardamento degli alleati che colpì, in particolare la periferia nord. Persero la vita 26 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 96 e p 134. Bonafé Elena Zibello 9 luglio 1917 - 13 settembre 1995 Cuoca. Friulana di origine e gran lavoratrice, servì sempre a tavola nel ristorante La Buca di Zibello. Era specializzata nei dolci, come i tortelli di ricotta che preparava al pomeriggio dopo aver servito in tavola. Trasmise alla figlia Miriam, la tradizione, la storia e le ricette del famoso ristorante. Fonte: notizie fornite da Miriam Leonardi e Laura Lanfreddi. Bonani Ermelinda Parma 19 febbraio 1903 - 16 agosto 1998 Antifascista. Moglie di Gino Cabasssi, indicata come “simpatizzante comunista” dalla polizia. Fu schedata nel Casellario politico provinciale della Questura di Parma con apertura del fascicolo il 31 gennaio 1931. Fu arrestata perché, nel 1930, aveva seguito il feretro del comunista Alfredo Ghirarduzzi morto di tubercolosi. Abitò in Borgo Cocconi.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=