Dalcò_Dizionario parmigiane

Nel 1912 partecipò, insieme a Carlotta Clerici, Angelica Balabanoff, Anna Kuliscioff, alla fondazione del Comitato Nazionale dell’Unione Femminile Socialista. Venne nominata dal governo Giolitti quale rappresentante dei contadini nel Consiglio Superiore del Lavoro presso il Ministero dell’Agricoltura e Commercio. Di durata triennale, l’incarico sarà confermato nel 1915. Al termine della prima guerra mondiale fu chiamata dal Presidente del Consiglio Orlando a fare parte della commissione incaricata di riorganizzare la produzione agricola. Nel 1920 partecipò ad Amsterdam al Congresso internazionale dei lavoratori della terra, presentando un ampio resoconto sull’attività ventennale della Federterra. Due anni dopo, in seguito all’espulsione della corrente riformista al XIXº Congresso nazionale del Psi, partecipò insieme a Turati, Matteotti, Treves alla fondazione del Partito socialista unitario. Dopo la marcia su Roma abbandonò l’attività politica: si trasferì poi a Roma, a casa della figlia. Bibl.: La questione femminile in Italia dal ‘900 ad oggi , Angeli, 1977, pp. 232-233; Lenzotti S., Spocci R., Se ben che siamo donne…La Lega delle bustaie e lo sciopero del 1907 , Tecnografica, 2007, p 40 n 17; Molinari M.L., ad vocem in Uno sguardo oltre le Mura. Parma dall’età della Sinistra storica al nuovo secolo (1876-1900) , catalogo della mostra, Parma 14 ottobre-12 novembre 2006, p 253. Sitografia: www.fondazionealtobelli.it Bonfigli Bianca in Bignotti Parma 1925 Insegnante. Fu la Presidente del Patronato per i lavori femminili parmensi che, nel 1922, curò la pubblicazione dell’album “ Arte e ricamo a Parma: motivi ornamentali dei nostri monumenti studiati per l’applicazione al ricamo ”. Insegnò scienze all’Istituto Melloni di Parma e fu autrice di una biografia di Camillo Rondani. Bibl.: Soldi M. (a cura di), Arte e ricamo a Parma: motivi ornamentali dei nostri monumenti studiati per l’applicazione al ricamo , Casa Editrice Nuova S1, 2009, p 5. Bongiovanni Carolina Parma 1769 Cantante. Nel 1769 si esibì nel coro dell’ Arcadia che si tenne nel Giardino Ducale “nelle Allegrezze in occasione delle Reali Nozze”. Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Bonilauri Margherita Neviano Arduini 14 aprile 1889 - post 1934 Antifascista. Fu schedata nel Casellario politico provinciale della Questura di Parma con apertura del fascicolo il 29 luglio 1934. Bibl.: Palazzino M., Elenco degli antifascisti parmensi, in Giuffredi M. (a cura di), Nella rete del regime , Carrocci, 2004, p 173. Bonini Giovanna Parma 12 febbraio 1807 - post 1830 Cantante. Esordì al Teatro Ducale il 3 aprile 1820 in Aureliano di Rossini con grande successo. Fu ancora in quel teatro il 28 luglio 1823 in Tancredi di Rossini. Il 20 aprile 1829 inaugurò la stagione di primavera al Teatro alla Scala di Milano con Il solitario di Persiani: l’opera ebbe esito mediocre. Nel giugno successivo, sulle stesse scene, ebbe grande successo in Il talismano di Pacini. Nel Carnevale del 1832 fu a Mantova nell’ Agnese di Paër, nel Mosè e a febbraio a Camerino in L’Inganno felice di Rossini e negli Arabi nelle Gallie di Pacini: la critica parlò del suo “canto ben modulato, espressivo e di perfetto metodo”.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=