Dalcò_Dizionario parmigiane
Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, I, p 608; Vetro G. N., Dizionario dei musicisti di Parma dalle origini al 1950 , Tecnografica, 2008, p 65. Borbone Due Sicilie Maria Pia Gaeta, 2 agosto 1849 - Biarritz, 29 settembre 1882 Principessa delle Due Sicilie, figlia di Ferdinando II di Borbone e di Maria Teresa d’Asburgo- Teschen, sorellastra di Francesco II di Borbone, ultimo re delle Due Sicilie. Moglie di Roberto I, duca di Parma e Piacenza. Pudica e riservata, era stata cresciuta amorevolmente come i fratelli, dalla madre Maria Teresa, che detestava feste e vita mondana, preferendo dedicarsi alla cura dei figli. Dopo la fuga dei Borbone da Gaeta, seguì la madre a Roma. Il Papa ospitò gli esuli presso il Quirinale. Bibl.: Petacco A., La regina del sud , Mondadori, 1992. Borbone Louise Elisabeth Versailles 14 agosto 1727 - 6 dicembre 1759 Duchessa di Parma. Figlia di Luigi XV, re di Francia, e di Maria Leczynska. Era chiamata dal padre, affettuosamente, Babet . A otto anni fu promessa a don Carlo di Spagna, ma il ministro Fleury ruppe il contratto matrimoniale: la scelta cadde su Filippo, figlio di Filippo V e di Elisabetta Farnese, che sposò nel 25 ottobre 1739. Le nozze per procura furono contratte nella cappella del Castello di Versailles: Elisabetta portava in dote 300000 scudi d’oro e un ricchissimo corredo. Subito partì per la Spagna e passò alcuni anni a Madrid: seppe farsi benvolere dalla suocera, la regina Elisabetta. Il 31 dicembre 1741 diede alla luce una bambina, Isabella Luisa. Nel 1742 il marito Filippo dovette partire per la guerra: la madre Elisabetta Farnese non lo rivedrà più, la moglie poté riabbracciarlo soltanto dopo otto anni. In assenza di Filippo, la Regina e la nuora lavorarono sul piano diplomatico soprattutto per assicurargli l’appoggio della Francia. Il conflitto si risolse con la Pace di Aquisgrana nel 1748: a Filippo furono assegnati il Ducato di Parma e Piacenza, con l’aggiunta di Guastalla. Elisabetta lasciò Madrid per raggiungere il marito: fece, però, tappa a Versailles per ottenere Sabbioneta e Bozzolo in aggiunta al territorio ducale e assicurare al marito una pensione annua. Riuscì a ottenere dal padre Luigi XV l’elargizione di 200 mila lire torinesi l’anno. Arrivò a Parma nei primi mesi del 1749 e, ben presto, le fu evidente quanto la corte fosse isolata rispetto allo scacchiere internazionale: infatti nel 1752 riprese la via di Parigi. Rientrò nel settembre del 1753 decisa a imprimere al Ducato una svolta sia dal punto di vista politico sia culturale: quindi sottrarre i possedimenti all’influenza spagnola, pensare al destino dei tre figli Isabella, Ferdinando e Luisa Maria, e imporre lingua e cultura francesi. Si prodigò per ottenere possedimenti e corone (quella dei Paesi Bassi, quella di Lorena) dialogando con i potenti d’Europa, ma senza ottenere grandi risultati. Chiamò il filosofo de Condillac come precettore per Ferdinando e combinò il matrimonio di Isabella con Giuseppe II d’Asburgo. Morì a Versailles, colpita dal vaiolo. Il corpo venne trasportato nelle tombe reali di San Dionigi ove l’aveva preceduta, qualche anno prima, la gemella Enrichetta. L’influenza francese fu di grande importanza: grazie anche al governo illuminato del primo ministro Du Tillot, fu capace di rimettere in sesto un Ducato disastrato, protesse le arti, le scienze e le lettere. Parma vide la presenza di grandi architetti, Ennemond Petitot e Jean-Baptiste Boudard, e di intellettuali come Paolo Maria Paciaudi e Innocenzo Frugoni. La Duchessa riuscì a proporre a Parma, culturalmente, il modello di una piccola Versailles. Bibl.: Artocchini C., Le padrone di Parma e di Piacenza , Stabilimento tipografico piacentino, 1975, pp. 57-61; Dall’Acqua M. (a cura di), Enciclopedia di Parma. Dalle origini ai giorni nostri , FMR, 1998, p 161; Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, I, pp. 620-621. Borbone Parma Alice Maria Carolina Parma 27 dicembre 1849 - Schwertberg 16 novembre 1935 Secondogenita di Carlo III e Luisa Maria di Berry. L’11 gennaio 1868 sposò, nel castello di Frohsdorf, il granduca Ferdinando di Lorena: dall’unione nacquero numerosi figli. Il marito era
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=