Dalcò_Dizionario parmigiane
Bibl.: Dall’Acqua M. (a cura di), Enciclopedia di Parma. Dalle origini ai giorni nostri , FMR, 1998, pp. 161-162; Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, I, p 657. Borboni Anna Maria Golese 4 settembre 1901 - post 1941 Fu nota scrittrice di romanzi. Nel 1930 vinse il premio della Letteraria col romanzo I nomadi . Nel 1931 pubblicò il romanzo Occhi nel buio e l’anno successivo Gli eterni vagabondi per Baldini e Castoldi. Bibl.: Bandini Buti M., Poetesse e scrittrici , Istituto editoriale italiano Tosi, 1941, p 106; Gastaldi M., Panorama della letteratura femminile contemporanea , Milano, 1936; Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, I, p 658. Borboni Paola Golese 1 gennaio 1900 - Bodio Lomnago 9 aprile 1995 Attrice. Figlia di Giuseppe, impresario lirico, e Gemma Paris. Recitò con Alfredo De Sanctis (1916), con Romano Calò ed Elena Wnorowska (1918) e con Irma Gramatica (1920). Divenne primattrice di Armando Falconi (dal 1921 al 1929) in un repertorio per lo più leggero: fece scalpore, nel 1925, una sua procace apparizione a seno nudo in Alga marina di Carlo Veneziani. Passò alla compagnia con Ruggero Lupi dove manifestò i primi segnali di una virata interpretativa verso i toni drammatici. Nel 1934 si fece notare in una delle prime interpretazioni pirandelliane, Come prima, meglio di prima . L’estate del 1935 fu segnata da due successi: Tovarich di Deval e La Milionaria di Shaw. Dopo una parentesi cinematografica, nel 1937 formò compagnia con Luigi Cimara (con tournées in Sudamerica) e nel 1938 con Annibale Betrone (con tournées nell’Africa Orientale Italiana). Nel 1942 riuscì a dar vita alla Pirandelliana e conquistò pubblico e critica con due interpretazioni: Vestire gli ignudi e La Vita che ti diedi . Nell’autunno 1945, dopo la liberazione di Milano, formò con Salvo Randone una compagnia che rappresentò con successo Vento notturno di Betti e Viaggio senza fine di O’Neill. Fu poi primattrice della compagnia Città di Roma. Tantissime le interpretazioni tra cui si ricordano: La Casa sull’acqua di Betti (Teatro dell’Università di Roma, gennaio 1940), Come le foglie (Roma, Teatro Argentina, dicembre 1943), Il Teatro in fiamme (Roma, Teatro Quirino, marzo 1945), Le Allegre comari di Windsor (Nervi, estate 1949), L’anima buona di Sezuan con la regia di Strehler (1958), Tutto è bene quel che finisce bene (1964), Così è se vi pare di Pirandello per la regia di Zeffirelli (1984-1985). Dopo aver compiuto i novant’anni, moltiplicò i suoi personaggi: interpretò Clitemnestra o del crimine e Arsenico e vecchi merletti . Nel 1982 fu insignita del Premio Saint-Vincent e, nel 1988, del Premio Fiuggi. Donna e attrice tra le più personali, insofferente d’ogni cliché, improntò di modernità la sua recitazione di attrice percorsa da coraggiose venature di grottesco. Solo in Pirandello trovò, per naturale e spontanea consonanza espressiva, l’autore in cui credere e per cui combattere. La presenza sulle scene per settant’anni la rese uno dei personaggi più significativi del teatro italiano del XX secolo. Marginale fu la sua attività cinematografica. Esordì sullo schermo nel 1917, alla Milano Films, in Jacopo Ortis di Angelo Giordana e G. Sterni. Nel 1919 interpretò, per l’Audax di Torino, Il Furto del sentimento . Dal 1936 apparve in numerosi film, in parti di caratterista, fra cui nel 1936, Lo Smemorato ; nel 1944, Le Sorelle Materassi; nel 1946, Le Modelle di via Margutta ; nel 1952, Roma ore 11 ; nel 1953 I Vitelloni, Roman Holiday (Vacanze romane); nel 1961, L’oro di Roma ; nel 1968 Colpo grosso alla napoletana . Dal 1942 al 1946 visse con Salvo Randone. Sposò il pittore Bruno Vilar che, sei anni dopo, morì in un incidente. Recitò fino alla fine: infatti è Madame Pernelle in un’edizione di Tartufo, dove fu in scena con le stampelle e un leggìo. Bibl.: Andreotti Ravaglioli S., ad vocem in Enciclopedia Italiana Treccani , Appendice V, 1992, pp. 409-410; Campari R., Parma e il cinema , Silvana, 1986, p 134; Enciclopedia dello spettacolo , UNEDI, II, 1955, pp. 816-817; Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, I, pp. 658-659; Leonelli N., Attori tragici, attori comici , Istituto editoriale italiano Tosi, 1940, pp. 160-162; Marcheselli F. e T., Dizionario dei Parmigiani , Benedettina, 1997, p 62.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=