Dalcò_Dizionario parmigiane

Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Borri Margherita in Cocconcelli Parma 24 maggio 1939 - ottobre 2006 Titta per i famigliari e gli amici, nacque nella casa di famiglia di Piazzale Salvo D’Acquisto, già vicolo Borri. Completò gli studi classici presso l‘Istituto delle Suore Orsoline e si laureò in Legge. Nel 1963 sposò Nino Cocconcelli da cui ebbe quattro figli. Fu per alcuni anni insegnante. Il 1978 segnò una svolta importante nella sua vita: il figlio Francesco divenne diabetico. Così nel 1984 fondò, collaborando con alcuni genitori di figli diabetici, l’Associazione per l’Aiuto ai Giovani Diabetici di Parma. Ne fu presidente dal 1984 al 2006: nei primi mesi di mandato intervenne attivamente presso la Regione Emilia Romagna per ottenere che la Diabetologia Pediatrica dell’Ospedale Maggiore di Parma diventasse Centro di Riferimento Regionale. Il Centro, diretto dal Prof. Luigi Vanelli, per la qualità di cura e per le innovazioni introdotte, divenne punto di riferimento per la diabetologia pediatrica d’Italia. La sua presidenza fu importante per quanto realizzò a favore del Centro: approntando ogni anno i campi scuola per l’addestramento dei bambini diabetici all’autocontrollo, acquistando macchinari per la cura della malattia, organizzando convegni, promuovendo premi di Laurea per tesi di specializzazione in diabetologia e borse di studio per l’estero per giovani medici diabetologi. A lei è intitolato il Centro di Diabetologia Pediatrica dell’Ospedale di Parma. Fonte: notizie fornite da Associazione Giovani Diabetici Parma. Borromeo Barbara Bargone 1636 Benefattrice. Marchesa, sposò un Pallavicino. Concorse all’ampliamento e al restauro della chiesa di Bargone nel 1636. Bibl.: Stroppa F. Famiglie di Salsomaggiore , 1928, p 21. Borsi Eufemia 1905 - Noceto 1979 Benefattrice. Alla sua morte lasciò il podere “Palazzo Commenda” alla casa di riposo Pavesi: il lascito premetterà di ampliare e adeguare le strutture della casa per anziani. Fonte: notizie fornite da Ivana Brambilla. Borsi Rosanna Parma 1873 Benefattrice. Nominò erede l’Ospedale Maggiore di Parma di un patrimonio del valore di 50.000 lire circa. Fonte: Albo dei benefattori , Ospedali Riuniti di Parma, 1952, p 9. Boschi Teresa 1899 - Parma 25 aprile 1944 Vittima di una strage di civili avvenuta a causa di un bombardamento degli alleati che colpì la città il 25 aprile 1944. Molti degli edifici della città vennero gravemente danneggiati: la chiesa della Steccata, il Collegio Femminile di San Carlo, il Seminario Maggiore, Piazza Garibaldi. Persero la vita 133 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 69 e p 134. Boselli Anna - Parma post 1782

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=