FERRARIS TAMBURINI - Come posso mangiar bene - 1913 copia

14^ Cinghiale Quando cedono a l la pressione del le d i t a, le c i l i ege sono cotte. I l sug o a l l ora avrà preso la consistenza di uno sc i roppo. Versate i l tutto sopra i cros t ini, già pre– parat i, e servi te caldo o f reddo, a piacere. 202. Marmellat a di ciliege . — Prendete un ch i l og r am mo di ci l iege ben ma tur e; pr ivatele dei gambi e dei nocc i o l i. Met tetele in una casseruola con pochi ss ima acqua (circa mezzo bicchiere) e fatele cuocere su fuoco do l c i ss imo, dimenandole con un mestolo, o al tro cuc- chiajo di legno* Quando sono r idot te de l la metà del l oro vo l ume, r i t i ratele dal fuoco. Prendete 750 g r ammi di zucche ro; fatelo cuocere al bruno e immerge t evi le c i l i ege. Ri vo l t a te con una schiumaro la e r i t i rate dal fuoco la marme l l ata, quando ha ragg i unto un po' di consistenza, e versatela ancora calda in vas i. CINGHIALE . I pezzi del cinghiale. — I filetti e le coscie si fanno mar inare, per esser e poi cotte in casseruola con l ardo, F i g. 13. c ipo l l e, carote tagl iate a fette ; con mazzo l ino di l egumi ; brodo e vino bianco e si accompagnano con una salsa

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=