FERRARIS TAMBURINI - Come posso mangiar bene - 1913 copia
Conservazione degli sciroppi 1 55 Basta immergere pe r qu i nd i ci secondi u n al imento in questo l i qu i do, ch e no n lascia alcun odore, pe r pre– servar lo da l la putrefazione. So lo l a superf icie de l la car– ne resta l eggermente anner i ta; m a ne l l ' int erno l e fibre conservano i l loro be l colore naturale. Dopo disseccato il l i qu i do, l a carne o l ' a l t ro al imento ch e v i f u immer– so, s i r i copre d i un a specie d i strato ant iput r ido ch e impedi sce a l bactero-termo d i cont inuare l a su a opera di di s t ruz ione e d i ceder e i l posto a que l la serie nu – merosa d i mi c ro - or gan i smi, ch e provocano l a putrefa– z i one. Do po l a dissecazione è oppor tuno d i sospendere l ' a l imento i n un a camera asciutta e bene aerata. CONSERVAZION E DEGL I SCIROPPI . G li s c i ropp i, ancora ca l d i, devono esser e racchi us i, in bot t i g l ie de l la capacità d i c i rca un l i t ro. L e bot t i g l ie devono esser e r ipi ene colme senza lasciare alcuno spazio vuoto, nemmeno pe l turacc iolo. Su l la aper tura, bocca, di ciascuna bo t t i g l i a, s i posa un di sco d i carta d a filtrare, mol to gros sa; m a d i u n diamet ro u n poco pi ù grande del col lo de l la bot t i g l ia stessa. Ques ti d i schi s ' impregnano del l i qu i do e l o sc i roppo, raf freddandosi, f a s ì ch e s i r iduce leggermente d i vo – l ume e i di schi sono at t i rati ne l l ' int erno del col lo del la bo t t i g l i a. La parte acquosa, ch e bagna i di schi, s i evapora in breve tempo e l a bo t t i g l ia s i t rova chiusa d a un o strato d i zucchero cr i s ta l l i zzato, ch e è impermeabi le a l l ' a r ia e al lo sc i roppo. Nessun germe potendo così penetrare ne l recipiente, l a fermentazione è resa impos– s ibi l e. Per servi rsi del lo sc i roppo s i asporta i l di sco co n una lama d i col te l lo. M a pe r conservare l e sostanze
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=