FERRARIS TAMBURINI - Come posso mangiar bene - 1913 copia

2 l6 Insalata un cucchi a ino da caffè di farina e si bagna con mezzo bi cchiere di brodo sgrassato. Si lascia bo l l i re per due o tre minuti su fuoco do l– ce; qu i ndi vi si versa sopra, mescolando, un bicchiere di latte, o meg l io di panna t i epida. Messa la panna, i l composto non ha più da bo l l i re. A parte, si saranno f r i t ti al bur ro a lquanti cros t ini di pane che, di sposti su l l ' o r lo di un piat to tondo, de– vono coronare i l flano, che in mezzo ad essi si versa. INSALATA . Per insalata s ' intende una verdura cruda, condi ta e che si mang ia da sol a, o con arrosto di carne. Però, in senso traslato si add imanda insalata una quantità di miscele, di erbe, l e gumi, pesci o carni, preparati e cond i ti in mi l le guise diverse. L ' i nsa l a ta di verdura nutre poco o punto ed è no– c iva a chi ha lo stomaco lento al la digest ione e de l i– cato. An c he le al tre insalate, che nut rono di più, non sono propr io adatte a reintegrare uno stomaco indebo– l i to e malat i cc io. Le insalate sono composte di diverse piante mange- recce, che si mac iul lano crude, condi te con o l i o, con aceto , con sale e pepe. Ta l v o l ta anche con mostarda (senape). Spess o vi si agg i ungono erbe aromat i che, come il cer fogl io, la dragonce l la {estragoni), la p imp i ne l l a, la c i po l l a, ecc. Le insalate var iano col variare de l la stagione, e cia– scun mes e ha le sue. L ' insa l a ta di c i cor ia non vuole erbe aromat i che; per– chè preferisce i cros t ini s t ropi cc i ati con ag l i o, e che ap– punto servono a dare un po' di sapore a l l ' insa l ata, la quale non ne ha. Si fanno anche insalate con i l fogl iame di scorzonera

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=