FERRARIS TAMBURINI - Come posso mangiar bene - 1913 copia

Latte 223 di garofano. Met tete i l battuto in una casseruola con 50 gr. di bur ro e tre cucchiajate da minestra, di far ina. Mescolate bene e non perdete tempo ad anaffiare con un po' di brodo o d ' acqua calda, onde la farina non abbia a prendere colore. Ag g i ung e t e, po i , c i rca un bic– chiere di panna, sale e pepe e lasciate bo l l i re fino a che la salsa non abbia preso consistenza. Se poi v i piace, potete agg iungere un pi zz i co d i noce moscata in pol vere. Preparata l a salsa, preparate le lasagne. Ce ne vo– g l i ono mezzo ch i l og r ammo. Fate le lessare in acqua bol lente salata, poi scolatele e versatele ne l la salsa di bal samel la, che avet e preparato. Mescolatele ben bene e r iponete le lasagne a strati dentro una t eg l ia o a un piat to grande, capac e di regger e al fuoco. Su l la superficie di ciascuno strato di s t r ibui te 25 g r . di bur ro fatto a pezzet ti ; cospargete lasagne e bur ro d i f ormagg io grat tug i ato. Met tete la teg l i a, o i l piat to, in forno, o sul fornel lo, con fuoco moderat i ss imo sopra e sotto. Quando la su– perficie del le lasagne è leggermente co l or i ta, servi tele caldi ss ime. LATTE . • Il latte è i l tocca-sana del lo stomaco atonico o am– malato. Nu t re mo l to e si diger i sce faci lmente. I l latte s ' addi ce a tut ti i temperamenti e contr ibui sce al la cura del le vie respi rator ie. Da i medi ci viene spess o ordinata la cura del latte. 338. Sofisticazione del latte e modi impiegati per scoprirla. — « I l latte è fra tutte le materie que l la che più faci lmente g i unge al terata al consumatore, ed è raro, specialmente nel le g r andi città, di poter ac-

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=