FERRARIS TAMBURINI - Come posso mangiar bene - 1913 copia

Miele - Minestre e zappe 257 MIELE . L e qual ità del miele var iano col var iare del le loca– lità, dei c l imi e del le piante sul le qua li è raccol to. In generale è lassat ivo ed emol l iente. Mi s to a l l ' acqua, forma l ' i dr ome l e. L ' i ndu s t r ia moderna è g i unta fino a l la possibilità di falsificare anche questo prodot to. Per accertarsi che i l miele è genuino, basta mescolare in una provet ta di vetro od in^ al t ro recipiente adatto, due par ti di miele e sei di a l cool ; qu i ndi si ag i ja la mi sce la. Do po poco, se i l miele è art i f iciale, lascia depositare un sedimento denso e biancastro. Se invece è naturale nessun sedimento s 'ha da constatare. - MINESTR E e ZUPPE . W Al brodo si agg i ungono, a l cuni l e gumi, o r ad i c i, per renderne i l sapore più aggradevol e al palato, e pane o paste perchè riesca più sostanzioso. Questa seconda ope– razione gas t ronomi ca muta i l brodo in minestra. La minestra al lontanata con un certo di sprezzo da quasi tutte le cas e s i gno r i li de l la Gr an Bre t t agna e di Fr anc i a, resta per noi i ta l i ani e per tut ti coloro che non possono nut r i r si sempre a consumati, a rosbiffe e a per– nici, un elemento di nut r i z i one sano e l eggero, che si confà a tut t i, e che mentre r inf ranca lo stomaco, lo pre– dispone a ricevere e a ben di ger i re i c i bi success ivi. Le minestre sono di grasso, di magro e asciutte. D i grass o addimandansi quel le fatte col brodo di carne ; di magro quel le cost i tui te da erbe o con brodo di pesce ; asciutte, le minestre cotte in acqua o in brodo, che si ' ( ! ) Si consulti l ' indice alle voci Minestre e Zuppe. FERRARIS TAMBURINI. 17

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=