FERRARIS TAMBURINI - Come posso mangiar bene - 1913 copia
304 Polenta- Pollo • POLENTA . 500 . Polent a d i farin a giall a coll e salsicc e 0 se I ng r ed i en t i: 500 g r ammi d i farina g i a l la g r anu l os a; un l i t ro e mezzo d ' acqua bol lente salata a mi s u r a; 25 g r ammi d i burro ; u n bicchiere c i rca d i latte, o d i panna. Ne l l ' a cqua bol lente s i spegn e l a far ina, versandola un poco per vo l ta e r imestando sempre co l mestolo. Quando l a polenta è a mezza cot tura, s i mette i l bur ro, si dimena ancora e si ingent i l i sce col latte o panna, ver– sati a più r iprese. I n u n tegamino a parte s i mette un cucchiajo d ' o l io d ' o l i va, o un pezzo di bur ro de l la gros– sezza d i una nocc iuo l a. Quando l ' uno è caldo, o l ' a l t ro è sc iol to, v i s i imme rgono l e salsicce punte e r ipunte con l a forchetta. Quando l e salsicce son cotte, s i versa nel piat to d a tavola l a polenta, nel cui centro si prat ica una fossetta, ne l la quale s i mettono l e salsicce cotte e insieme a l sug o l oro. S i serve ca ldi ss imo. , I l latte s i può soppr imere, perchè rappresenta u n lusso, una raffinatezza. N el cuocere l e salsicce s i può fare a meno del burro e d e l l ' o l i o; e d invece, quando garba, a l l ' o l i o, o a l bur ro si possono agg iungere due fogl ie d i sa l v i a. • POLLO . 0 Sot to questa denominaz ione comprendo i po l li no – v e l li e.. . que l li speronati; l e pol lastre e d i po l l as t r i, l e ga l l ine, i ga l li e i ga l l e t t i, nonché i capponi. ('.) S i consul ti 1'indice al la voce; Pollo, sulle varie maniere di preparare i pol l i, • • •
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=