FORNARI D. - Il cuciniere militare - 1932 copia
— 208 — L'immersione delle coste dei cardi, naturalmente pre– parati in precedenza, va fatta al momento stesso di man– g i a r l i; vale a dire si bagna nell'intingolo di volta in vol– ta la sola parte da parlare alla bocca. E' indispensabile che la bagna resti sempre calda, a questo scopo si usa presentare in tavola lo stesso tega– mino in c ui è stata preparata, posato su un fornelletto, a carbone, ad alcool od elettrico regolato a fuoco debole. E' preparazione gustosissima ed appetitosa, ma, natu– ralmente, inadatta per stomachi delicati. C a r di in s a l sa Béchame l. Scottate a metà i c a r di come è detto sopra, scolateli e passateli in una salsa Béchamel pag. 162 alla quale ag– giungerete un pizzico di formaggio grattugiato. C a r di f r i t t i. Vedere a pagina 177 il modo- di p r e pa r a r l i. C a r di in umi d o. Lessate i cardi, passateli in una casseruola con un pe– sto di aglio, prezzemolo, sale e pepe, condite con olio, bagnate con brodo e salsa di pomodoro. P r i ma di servire aggiungete formaggio grattugiato. C a r di al g r a t i n. Lessate a metà i c a r d i, sgocciolateli e stendeteli a suoli in un padellotto da forno. Condite ogni suolo con un rosr so pag. 160 al quale avrete aggiunto un mestolo di sugo di carne, mettete in ciascun suolo una presa di formag– gio ed una di pane grattugiato. P r i ma di servire passateli in forno per 10-15 m i n u t i. I c a r di lessati ed i n f a r i n a ti possono essere usati per il tortino in luogo dei carciofi pag. 159.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=