FORNARI D. - Il cuciniere militare - 1932 copia

- S II - Semplicemente lessi con olio, aceto e sale. Ma il modo migliore a mio giudizio è il p r i mo indica– to, alcuni usano aggiungere a questa preparazione prez– zemolo e aglio ben pestato, qualche altro oltre al prez– zemolo ed all'aglio anche pane grattugiato, ma a me sem– bra che così facendo, oltre ad essere più indigesti i car– ciofi perdano buona parte del loro sapore naturale; que– stione di gusti. Vedere anche t o r t i no di carciofi a pagina 159. C a v o li o v e r z e. I cavoli e le verze, oltre a servire per a r r i c c h i re le m i– nestre ed i minestroni vengono non di rado usati per con– torno ai piatti di carne. Il modo più semplice di cucinar– l i, è quello di passarli (dopo lessati) ad assaporare in pa– della con aglio, olio, sale e pepe. Vedere a pagina 122. C a v o lo r i p i e n o. Un piatto alla buona che serve ad utilizzare e rendere presentabil gli avanzi di cucina. Fate scottare il cavolo intiero e le foglie senza romper– le, preparate a parte un pieno con carne arrosto o lessa avanzata, formaggio, odore di noce moscata, un uovo, e magari del pane grattugiato bollito nel latte ma in modo da ottenere un composto non troppo molle; involtate un cucchiaio abbondante di questo composto in ciascuna fo– glia di cavolo, legate le foglie così r i emp i te con un filo in croce perchè non si r omp i no. Mettetele ad assaporare e rosolare in un tegame con poco olio e bu r r o. Potete servirle così asciutte oppure bagnarle con poca salsa di pomodoro. S a n e r a i ) (cavoli alla tedesca). Tagliate la parte centrale dei cavoli in strisce lunghe e sottili, lavateli bene, scolateli e metteteli in un reci-

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=